interviste

Luce, spazio, tempo. Intervista all’artista Marco Bagnoli per i suoi 50 anni di carriera

La prima mostra a Milano, nel 1975, la creazione nel 2017 di un grande spazio dedicato all’arte nella Toscana che gli ha dato i natali…

Nanni Moretti one man show. Succede al Bif&st di Bari

Il Bif&st dedica a Moretti una retrospettiva per festeggiare i suoi 50 anni di carriera e il regista prende la scena. Oltre un’ora di show…

Quattro anni senza Ferlinghetti, il poeta che aveva previsto tutto. Intervista a Mauro Aprile Zanetti 

La storia del poeta della Beat Generation, che ha raccontato l’infanzia a quasi 102 anni,…

Arrivano acqua e servizi inclusivi in una scuola in Tanzania. Anche grazie all’arte 

In occasione della Giornata Internazionale dell’Acqua, la Fondazione inaugurata nel 2018 a Palermo torna a…

Quanti e quali schermi sono presenti nella nostra vita? La parola all’esperta 

Elisabetta Modena racconta in un’intervista come sia riuscita a spacchettare, nel suo ultimo libro, il concetto di “Display”, tratteggiandone la complessità e restituendone al contempo…

A Firenze una fotografa e la sua ricerca sulle donne tra realtà e fantasia

Un documentario senza limiti creativi. Questa la modalità espressiva adottata della fotografa Bego Anton per il progetto “All of Them Witches”, con cui si propone…

Il lavoro è una fregatura. Parola del fumettista Guido Brualdi 

Non chiedetegli se per lui è più importante la musica o il fumetto. Guido Brualdi…

Preserving the Brain. Fondazione Prada continua l’esplorazione del cervello

Chiara Costa, Head of Programs di Fondazione Prada, racconta in un’intervista la mission del progetto…

Arti marziali giapponesi, danza, valore del corpo. Intervista alla performer Gloria Dorliguzzo

Artista visiva, coreografa e performer appassionata di spada giapponese, Gloria Dorlinguzzo ci racconta in esclusiva la sua pratica artistica unica che unisce linguaggio del corpo,…

L’arte contemporanea in Uzbekistan ce la spiega Sara Raza, nuova direttrice del CCA di Tashkent

Com’è la scena artistica uzbeka? In che modo si relaziona con il contesto internazionale? A queste e altre domande risponde Sara Raza, da poco direttrice…

Il senso della comunità nella moda. Intervista all’attivista Orsola de Castro

Dalla docenza alla scrittura, passando per un movimento diventato internazionale e tra i più grandi…

Come cambia il programma di residenze per curatori alla Fondazione Sandretto

Uno dei programmi di residenza per curatori più longevi di Italia si rinnova e adotta…