inpratica

L’era della stupidità, parte I

La stupidità regna sovrana. Un po’ di tempo fa, una campagna pubblicitaria incitava tutti gli individui-clienti a essere stupidi. O a diventare stupidi. Ma che…

L’Italia tristanzuola del post-Berlu

Ora che il capo televisivo non c’è più, o si è celato dietro il sipario delle sue ancelle giornalistiche, gli italiani si sentono orfani, abbandonati…

La nostalgia delle monetine

Una settimana fa, abbiamo tutti visto in diretta le immagini dei festeggiamenti in piazza del…

Memorie dal futuro, archeologie del presente

Come cambia il concetto di archivio? La fine delle Grandi Narrazioni, l’arrivo in forze della…

“Fate presto”: stratigrafia di un titolo

Una edizione straordinaria di Inpratica. Con lo spread a livelli preoccupanti, la caduta-non-caduta del Governo che destabilizza le Borse anziché rassicurarle, i sostenitori di un…

La rivoluzione è solo quando è culturale?

La nostra percezione attuale del concetto rivoluzione ha subito una mutazione genetica. Si struttura attorno alle immagini sporche e digitali di folle arabe che protestano,…

“Denaro e Bellezza” ieri e oggi. Considerazioni a partire dalla mostra fiorentina

La rubrica Inpratica continua i suoi debordamenti. E, cogliendo l’occasione di una “grande mostra” al…

Euroma2. Se la Morte va a fare shopping

Salutato ora come il più grande centro commerciale di Roma, ora come il maggiore d’Italia,…

Il luogo dell’indicibile

“Inpratica”, come solo lei sa fare, allarga i confini. E stavolta si getta a capofitto nel mondo delle favole. A fare da pungolo, due recenti…

Oltraggioso

James Hetfield, Jordi Bernet, William Faulkner, H. P. Lovecraft. Quattro autori assai differenti fra loro. Che parlano di denaro e grandezza. E il contesto non…

Manca la passione d’essere visti

Inpratica non si ferma con l'estate. Anzi, coglie l'occasione per allargare ancora una volta lo…

La finzione fondamentale

Immaginate l’invenzione – coraggiosa, fortunosa e contrastata, come tutte le vere invenzioni – di un…