inpratica

Il presente come autosabotaggio

Tutto va male, dalla società alla politica, dalla cultura all’economia. Ed è colpa della generazione che ci ha appena preceduti. È uno dei refrain più…

“Al fuoco dell’impegno”: estetica politica nel pop Anni Ottanta

Pensare agli Anni Ottanta – soprattutto agli esordi del decennio – come ad anni dominati solo dal glamour, dalla superficialità, dal look ci fa perdere…

Il problema della ricezione (V): il Programma

La scorsa puntata di questo ciclo di Inpratica dedicato alla ricezione si concludeva con l’ipotesi…

Nuovi paesaggi urbani (III): la capitale spettrale d’Italia

Terza indagine sui nuovi paesaggi urbani, ricognizione amara compiuta da Christian Caliandro per la rubrica…

Mistero operoso

Ci sono immagini in grado di catturare la natura sfuggente, enigmatica del nostro presente. Di parlarci di identità, di futuro, di incertezze e dubbi. Che…

Nuovi paesaggi urbani (II): Porta Nuova a Milano

Nascono nuove costruzioni, si cementifica e “riqualifica”. Ma cosa raccontano questi grattacieli tutti uguali, simboli di benessere e comfort, della nostra civiltà? Una passeggiata a…

Il problema della ricezione (IV)

Quando è finita l’avanguardia? Quando l’arte ha smesso di cimentarsi nella sperimentazione radicale, di esplorare…

Leggere Il Deserto dei Tartari di Buzzati. O del libero arbitrio

Uno scrittore che cerca risposte in un grande classico. Il potere ammaliante e ricostituente della…

Che succederebbe se dall’Italia sparissero contemporaneamente tutti i monumenti? Niente. È la provocazione di inpratica, rubrica di Artribune Magazine 13: e la sviluppano Caliandro e Federici

Cosa accadrebbe se una mattina, contemporaneamente, scomparissero dall’Italia tutti i musei, le biblioteche, le librerie, le gallerie? Poco o nulla, con ogni probabilità. A parte…

L’idea dell’apocalisse (X)

C’era una volta il feuilleton, ovvero grandi romanzi pubblicati a puntate sulle riviste. E noi ci siamo inventati il saggio in pillole settimanali. Decima e…

Il pres(id)ente e il suo doppio

Questo tempo è perseguitato – come altri, in precedenza – dalla figura del doppio. E,…

L’idea dell’apocalisse (IX)

Il mondo dopo l’apocalisse e le sue atmosfere musicali. Dal gothic dark alla new wave,…