Nello scorcio finale di questa estate 2013, stando per parecchi giorni qui al Sud, ho fatto caso (meglio e con più attenzione) a un fenomeno…
Umiliati e offesi. Ecco, prendere coscienza di questa condizione è importante, anzi fondamentale. Ma deve essere soltanto un primo passo. Il secondo è passare ai…
Colpisce la mancanza, in chi è chiamato a fare scelte nel campo della gestione del patrimonio culturale del nostro Paese, di due doti apparentemente opposte,…
Proviamo a immaginare uno scenario: cosa accadrebbe se una mattina, contemporaneamente, scomparissero dall’Italia tutti i musei, le biblioteche, le librerie, le gallerie? Poco o nulla,…
Tutto va male, dalla società alla politica, dalla cultura all’economia. Ed è colpa della generazione che ci ha appena preceduti. È uno dei refrain più…
Pensare agli Anni Ottanta – soprattutto agli esordi del decennio – come ad anni dominati solo dal glamour, dalla superficialità, dal look ci fa perdere…