Il presente come autosabotaggio

Tutto va male, dalla società alla politica, dalla cultura all’economia. Ed è colpa della generazione che ci ha appena preceduti. È uno dei refrain più diffusi in Italia. Ma non lo è soltanto ora, succede da secoli. Prova ne sia quanto scriveva Francesco De Sanctis sul Seicento. E così il nostro Paese si continua a crogiolare nel sabotaggio di se stesso.

Attraversare l’ultimo decennio è stato
come vivere in casa di genitori alcolizzati.

Nicola Lagioia

La continua, ossessiva insistenza sulla “peculiarità italiana”, sul nostro essere “unici” in tutto e per tutto, sempre e comunque diversi dagli altri (nella politica, nell’economia, nelle mutazioni sociali ma soprattutto in campo culturale) rappresenta forse, paradossalmente, l’ultima eredità del Rinascimento. Un’eredità pervertita e distorta, certo, ma pur sempre un’eredità.
Inoltre, uno dei nostri vizi più diffusi e pervicaci è quello di pensare, a ogni generazione, di essere i primi italiani a fronteggiare i problemi che abbiamo davanti, e che tutte le colpe ricadano sulla generazione precedente. Se ne era già accorto Francesco Arcangeli quando avvisava i suoi studenti ‘ribelli’ del 1970: “E certo voi giovani che contestate o che avete contestato siete subito pronti, ingenuamente e in genere senza malignità, a dar colpa di questo alla generazione che vi precede […]. Non riflettete però, perché non ne avete coscienza, che l’immobilismo culturale o certe negatività o certe forme autoritarie che riscontrate in noi hanno, se volete essere seri, delle ben più antiche radici, e sono la conseguenza, non la causa, d’una antica estraniazione della vita italiana rispetto ai grandi fatti del mondo moderno” [1].

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis

Dunque i problemi, le criticità, i paradossi, le contraddizioni e le paralisi tutte speciali, tutte particolari, possono essere fatte risalire indietro, indietro, e indietro. Giusto a titolo di esempio, Francesco De Sanctis nella sua Storia della letteratura italiana (1870), riferendosi allo spirito del Seicento scriveva: “Ora ci è un mondo ipocrita e inquisitoriale, dove la vita religiosa e sociale fuori della coscienza è meccanizzata e immobilizzata in forme fisse e inviolabili. L’arte intisichisce, priva di un mondo libero intorno a sé” [2]. Del resto, è proprio tra secondo Cinquecento e Seicento che si avvia quel famoso “declino italiano”, tornato di gran moda negli ultimi anni e negli ultimi mesi. Anche qui, le radici affondano nei secoli, e non a Wall Street o negli Anni Settanta del Novecento. E ancora: “Questa è la vita morale, religiosa e nazionale italiana a quel tempo: un mondo tornato in moda, favorito dagl’interessi, mantenuto nelle sue apparenze, rimbombante nelle frasi, non sentito, non meditato, non ventilato e rinnovato, non contrastato e non difeso, non realtà e non idealità, cioè a dire non praticato nella vita, e non scopo o tendenza della vita. Il tarlo della società era l’ozio dello spirito, un’assoluta indifferenza sotto quelle forme abituali religiose ed etiche, le quali, appunto perché mere forme o apparenze, erano pompose e teatrali. La passività dello spirito, naturale conseguenza di una teocrazia autoritaria, sospettosa di ogni discussione, e di una vita interiore esaurita e paludata, teneva l’Italia estranea a tutto quel gran movimento d’idee e di cose da cui uscivano le giovani nazioni di Europa; e fin d’allora ella era tagliata fuori del mondo moderno, più simile a un museo che a società di uomini vivi” [3].

Aldo Moro (1978)

Aldo Moro (1978)

Nulla di familiare, in queste frasi? “Più simile a museo che a società di uomini vivi” è una descrizione perfetta anche per l’Italia degli ultimi decenni, e soprattutto di oggi: di “quel processo di autosabotaggio che è il presente italiano”, come scrive Giorgio Vasta [4]. Un museo tutto scorticato e rattoppato, in cui l’assurda e pericolosa condizione collettiva sembra essere quella del silenzio, della scomparsa, dell’eclisse: “Tacere, o meglio ammutolire, addestrarsi alla sparizione, sembra la colonna vertebrale delle generazioni tra i venti e i quarantacinque anni.”
(Auto)sabotaggio e sequestro sono le idee-chiave che catturano l’immaginario condiviso da almeno due o tre generazioni – perseguitandolo e ossessionandolo come fantasmi attitudinali – sotto la pelle luccicante dell’infantilizzazione coatta e della nostalgia per le cose inutili e di nessun valore: l’Italia dell’ultimo trentennio inaugura se stessa proprio con le due figure della costrizione in spazi claustrofobici, Aldo Moro (1978) e Alfredino (1981). Il loro impatto si riverbera lungo gli anni e i decenni, fino a informare di sé la nostra percezione dello spazio (italiano) e del tempo storico (italiano) in cui viviamo.

Christian Caliandro

[1] F. Arcangeli, Dal Romanticismo all’Informale. Lezioni Accademiche 1970-71, Minerva, Bologna 2005, p. 22.
[2] F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana [1870], Salani, Firenze 1965, pp. 509-510.
[3] Ivi, p. 514.
[4] G. Vasta, Le scritture che traboccano, in “minima&moralia”, 11 febbraio 2013, http://www.minimaetmoralia.it/wp/le-scritture-che-traboccano/.

Articolo pubblicato su Artribune Magazine #12

Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune

Questo testo è confluito in forma diversa nel libro “Italia Revolution” (Bompiani, collana Agone).

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…

Scopri di più