inpratica

Inpratica. La capitolazione dei Musei Capitolini (I)

Quando si pensa a musei ospitati in meravigliosi e delicatissimi ambienti storici, che periodicamente vengono stravolti per l’allestimento di grandi esposizioni temporanee, di solito il…

Inpratica. Noterelle sulla cultura (X)

La crisi non accenna ad allentare la propria morsa? È un problema - anche - di prospettiva. Perché si stanno disfacendo le infrastrutture materiali e…

Inpratica. Noterelle sulla cultura (IX): framework

Si avvicina al termine la serie di “Noterelle sulla cultura” che Inpratica e Christian Caliandro…

Inpratica. Noterelle sulla cultura (VIII)

Lo scandalo artistico ha come centro la proposizione, la presentazione e la declinazione di un…

Inpratica. Noterelle sulla cultura (VII)

Settima puntata del ciclo di articoli che la rubrica Inpratica ha intitolato “Noterelle sulla cultura”. E qui ci mette di fronte a un fatto, che…

Inpratica. Lo specchio del pallone

Questa volta parliamo di calcio. Eh sì, perché anche lo sport è cultura, e le dinamiche del pallone possono dire qualcosa di interessante anche per…

Inpratica. Noterelle sulla cultura (VI): neolingua

Come si “crea il pubblico” della cultura? È possibile formare, educare, accompagnare chi guarda? Le…

Inpratica. Noterelle sulla cultura (V): We Exist


Prosegue la serie degli “appunti sulla cultura” firmata da Christian Caliandro. In questo quinto appuntamento…

Inpratica. Francesco Arcangeli. Un omaggio

Nel pieno della stagione dell’Informale, lo storico dell’arte e critico Francesco Arcangeli costruisce la sua ipotesi di “Ultimo naturalismo”. In due saggi pubblicati sulla rivista…

Inpratica. Noterelle sulla cultura (IV)

Il titolo di questa puntata della rubrica Inpratica potrebbe essere: “Il sistema-mondo italiano dell’arte contemporanea nell’era della crisi: declino o rinascita?”. E in qualche modo…

Inpratica. Noterelle sulla cultura (III)

“L’Italia è, quanto alle opinioni, a livello cogli altri popoli, eccetto una maggior confusione nelle…

Inpratica. Noterelle sulla cultura (II)

“Molto spesso, parlando con cinquanta-sessantenni italiani appartenenti alla cosiddetta “classe creativa” e intellettuale, ho come…