Inpratica. Noterelle sulla cultura (VII)

Settima puntata del ciclo di articoli che la rubrica Inpratica ha intitolato “Noterelle sulla cultura”. E qui ci mette di fronte a un fatto, che è tale anche se non ci piace, anche se è sbagliato. E fare i conti con la realtà è il primo passo per modificarla.

A mezzogiorno, il palazzo brulicava di signori
d’ogni età e d’ogni sesso: era un girare,
un rimescolarsi di gran cappe, d’alte penne,
di durlindane pendenti, un moversi librato
di gorgiere inamidate e crespe, uno strascico
intralciato di rabescate zimarre.

Alessandro Manzoni, I promessi sposi (1840-42)

Diciamoci la verità, la verità che tutti sappiamo ma che quasi tutti amiamo nasconderci: l’arte (la letteratura, la narrativa, l’arte di raccontare storie sulla pagina e sullo schermo; l’arte e la cultura visiva, l’arte di costruire e di articolare immagini) sta divenendo rapidamente obsoleta, e viene sostituita gradualmente – ma molto velocemente, se si considera questa trasformazione da un punto di vista storico – da un altro tipo di immaginario, da un altro tipo di tecnica e di ideologia culturale che non sembrano avere un gran bisogno di complessità e di intelligenza.
Non vedo ragione perché il decadere della cultura non debba procedere assai oltre, e perché non possiamo anche prevedere un periodo d’una certa durata del quale sarà possibile dire che non ne avrà alcuna” (Thomas Stearns Eliot, Appunti per una definizione della cultura, 1948): questo tempo, come giustamente ci avverte Mario Vargas Llosa – in un testo certamente stracolmo di pecche, ingenuità, errori di prospettiva e di valutazione, ma nonostante questo sempre molto stimolante, come La civiltà dello spettacolo (2012) – è il nostro. È arrivato, è qui: è l’aria stessa che respiriamo, l’atmosfera psichica in cui viviamo costantemente immersi, il nostro ecosistema fisico morale e cognitivo.
La temperatura spirituale, per usare un concetto del tutto fuori moda.
Ogni elemento del paesaggio urbano, umano, mediatico, culturale attorno a noi ci segnala questa temperatura. Ci parla di questa ideologia: ci parla con la sua lingua (neolingua), con i suoi aggettivi (sistematicamente orrendi e fuori luogo: sbagliati), con le sue ideuzze e le sue distrazioni da quattro soldi. Tutto ci dice: stupidità; ottusità; immaturità.

Fontana di Trevi, foto © Pierluigi Giorgi

Fontana di Trevi, foto © Pierluigi Giorgi

Eppure sarebbe altrettanto stupido, ottuso e immaturo negare che tutto questo sia vero. Può non essere giusto (e non lo è): ma negare un intero processo storico come se non fosse mai avvenuto e come se non stesso ancora – sempre – avvenendo, non è affatto degno né della critica, né di qualunque operazione intellettuale. Occorre innanzitutto riconoscere con esattezza la nostra posizione nel mondo, nella civiltà, nel tempo: senza questa autocollocazione, senza questo autoposizionamento, questo autoriconoscimento, qualsiasi altra attività è destinata in partenza ad essere velleitaria e ininfluente.
Allora, qual è la caratteristica dell’opera maggiormente messa a rischio dagli ultimi decenni di evoluzione culturale? La possibilità stessa dell’oggetto culturale di esercitare un’azione trasformativa sulla realtà. Il postmoderno in questo senso si è impegnato in una formidabile attività di delegittimazione, di discredito nei confronti di questa peculiarità, giungendo addirittura a negare che l’opera d’arte abbia mai davvero agito sul mondo e sugli uomini. Eppure, noi sappiamo per certo che non è così. Come ci dice Harold Bloom, sappiamo per certo che gli esseri umani moderni – che la coscienza moderna come coscienza che riflette su se stessa e che fa di questa autoriflessività il suo racconto – sono stati inventati in larga parte da William Shakespeare e da altri (pochi) scrittori “canonici” (Dante, Cervantes, Milton, Dickens, Tolstoj, Joyce, Proust, Kafka).

Fontana di Trevi, foto © Pierluigi Giorgi

Fontana di Trevi, foto © Pierluigi Giorgi

Prima di vivere nella sua e nella loro immaginazione, noi non esistevamo affatto.
Prima di vivere nella pittura del Seicento (Caravaggio) e dell’Ottocento (Turner, Courbet, Monet), la percezione del mondo così come la conosciamo, così come ci è familiare non esisteva.
Aver impiegato anni e decenni in questa immane opera di smantellamento, di demolizione dalle radici, ha avuto un unico scopo neanche troppo recondito: quello di negare recisamente una possibilità. La possibilità della cultura e dell’oggetto culturale di inventare e creare mondi reali. La possibilità di scardinare la visione in base alla quale il futuro non è un progetto, ma è un programma: determinato a priori, deciso nel presente e per il presente.
L’opera d’arte – che è contemporanea e che articola il presente, gli dà un nome e lo determina – al tempo stesso lo sconfessa e lo disconosce dal momento che essa vive nel futuro. L’opera d’arte vera e non presunta, coraggiosa e non pavida, feroce e non spuntata, non può mai davvero venire a patti con il suo tempo – che la disgusta profondamente – ma solo contraddirlo, sin dalle fondamenta, caparbiamente. Frantumarlo, eroderlo, consumarlo, essiccarlo – per superarlo costruendo un altro tempo, che sia realmente suo.

Christian Caliandro

 

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…

Scopri di più