inpratica

Capricci (I). Nostalgia e civiltà

Al via una nuova serie della rubrica Inpratica. Stavolta la riflessione prende le mosse dal duplice valore del sentimento nostalgico e si dipana attraverso la…

#presentense (X). Vivere il momento

Per sottrarsi a rimpianti e nostalgie, scegliendo di cambiare la nostra esistenza, è necessario decidere di stare nello “spazio vivente”. Libero e realmente democratico, è…

#presentense (IX). Rivedere l’arte contemporanea

Negli ultimi decenni l’arte contemporanea ha preso sempre più le distanze dalla dimensione sociale e…

#presentense (VIII). Presente contemporaneo

Quali contorni ha il presente attuale? E l’arte attuale? Nonostante lo scorrere del tempo, il…

#presentense (VII). Definizioni di contemporaneo

Quante sfumature ha il contemporaneo? Quanti significati ha l’arte di oggi? Paragonandola a uno spazio, la sua cifra identitaria più profonda è legata a un…

#presentense (VI). Radicalismo e comunità

Dominato dalla logica del consenso e dell’omologazione, il mainstream culturale odierno abolisce il radicalismo, il guizzo, la voce fuori dal coro. L’unica via di uscita…

#presentense (V). In fuga dall’epoca d’oro

Parola d’ordine: cambiamento. Per fuggire alle consapevolezze, spesso inventate, degli Anni Sessanta e Settanta. Un’epoca…

#presentense (IV). Cyberpunk mediterraneo

Un racconto per immagini da un Sud che mescola la memoria di Elvis e quella…

#presentense (III). I pericoli della cultura

Chi si occupa di cultura viene guardato con sospetto e fastidio dall’humus sociale, perché rappresenta una minaccia alla produttività. E allora viene in mente il…

Critica viva (VIII). Sopraffazione e finzione

Nell’ultimo trentennio, al mondo dell’arte italiana sono state imposte definizioni e modelli sempre più rigorosi e rassicuranti. Griglie che hanno addomesticato la realtà, semplificandola e…

Critica viva (VI). Laboratorio Saccardi e la parodia italiana

Il prossimo aprile la Piazza Sant’Anna al Capo di Palermo accoglierà il monumento dedicato da…

Critica viva (V). Disuguaglianza ed educazione

Quali strumenti possono venire in soccorso per modificare uno status quo sempre più largamente accettato?…