cinema

Glitch, lo spazio dell’interferenza. Quindici anni tra arte e cinema, al Pac di Milano

Film d'artista, installazioni, performance, fotografie. Al Pac sono di scena interferenze e contaminazioni tra arte e cinema. Una mostra con molti protagonisti italiani di questi…

Un portafogli tra i rifiuti. Stephen Daldry e il suo thriller fra i meninos de rua

La realtà è quella dei “meninos de rua” brasiliani e di una polizia brutale e corrotta. Stephen Daldry ci costruisce intorno un thriller ben costruito.…

Sky Arte Updates: “Nuovo Cinema Paradiso” compie venticinque anni. Mostra a Los Angeles per il capolavoro di Tornatore, con omaggi a Sciascia e Fellini

A raccontarci di quella straordinaria avventura e di quanto sappia raccontare lo spirito del Paese e il senso universale di poesia e magia che pervade…

Torino Film Festival. Un programma infinito

È appena partita la 32esima edizione del Torino Film Festival, che prosegue fino al 29 novembre, alla cui direzione si avvicenda quest’anno Emanuela Martini, ex…

Non chiamatela colonna sonora

L’elettroacustica è un ingrediente essenziale del cinema mainstream. Ma non è sempre stato così. Dai…

Hollywood piange Mike Nichols, il regista de Il Laureato

Sessant’anni in compagnia dei film di Mike Nichols. E ieri 19 novembre 2014 ci ha detto addio. Nella rosa dei pochissimi fortunati ad aver vinto…

Improvvisazioni cubiste da Artopia. Emanuele Becheri e Grunewald: una partitura sonora per Ballet Mecanique

Il capolavoro del cinema cubista, firmato da Fernad Léger, viude la luce nel 1928. Ballet Macanique, film sperimentale senza sonoro, in questa performance di Emanuele…