galleria

Quando l’arte è ripetizione

Doppia personale romana per Marco Bongiorni e Marco Strappato. Fino al 2 luglio, da The Gallery Apart è di scena la ripetizione. Che non stanca

La scoperta della femminilità

Fotografo, art director, musicista. Oltre che rivoluzionario delle riviste di moda. Harri Peccinotti è il protagonista di una mostra alla Tethys Gallery di Firenze. Sono…

Cuore di cane

Artista radicale che attinge all’ambito socio-culturale della Russia sovietica e post-sovietica, Oleg Kulik si pone…

Cera Francesco Sena a Roma? Sì che cera

Dalla cera alla cera. Ma in modo diverso. Francesco Sena in un video ci racconta…

Una novità per l’Italia: si rispettano i tempi. E adesso è completa la riapertura a Roma di Palazzo Barberini

Cinque anni, che per le tempistiche alle quali siamo abituati in Italia sono nulla. E soprattutto, tempistiche annunciate da tempo dalla politica di stanza al…

A Latina Paolo Fiorentino fa il razionalista

Architetture metafisiche, sospese, stranianti. Che diventano quasi sempre astratte. Quasi sempre, ma non sempre sempre. Perché quel palazzo dedicato al Duce, Paolo Fiorentino, in mostra…

Nuovo spazio, nuova vetrina, nuova insegna

La Galleria Noero apre il suo terzo spazio espositivo. Padrino dell’evento (come già fu nel…

E se Rothko fosse stato un writer

Piogge di luce e colori elettrici. Che catturano stati emozionali passando per il simbolismo e…

È Milano, è capace anche di questo: ieri annunciava due nuovi musei, oggi l’apertura di Lisson, una delle big galleries globali

L’abbiamo avvertito spesso, di andarci piano, parlando di lentezze, ritardi, temporeggiamenti di Milano sul fronte del contemporaneo. Perché quella – anche il nostro presidente del…

Marco Neri. In Biennale dieci anni dopo

A sei mesi dalla personale napoletana da Alfonso Artiaco, Marco Neri torna. Stavolta a Milano, fino al 18 settembre da Pack. Si può fare ancora…

Per dipingere una parete grande…

Neil Campbell torna, fino al 30 luglio, alla Galleria Franco Noero di Torino con i…

Tutti gli input di Richard Nonas

La poetica del dubbio permanente che si esprime attraverso il linguaggio asettico del Minimalismo e…