Avatar photo
Alessandra Fina

Vive a Roma. Ha conseguito la laurea magistrale in Curatore d’arte contemporanea presso l’Università La Sapienza. Ha curato mostre in… Leggi di più

Noi diamo [+] senso. A Roma, un viaggio nell’alterità

Santa Maria della Pietà, Roma – fino al 14 dicembre 2014. Un ex manicomio e la comunità di Sant’Egidio, una…

Biografia: Alessandra Fina

Vive a Roma. Ha conseguito la laurea magistrale in Curatore d’arte contemporanea presso l’Università La Sapienza. Ha curato mostre in spazi pubblici e privati (Villa Torlonia, Caffè Letterario Roma ecc). Ha lavorato presso Palazzo delle Esposizioni come operatore didattico e addetta all’accoglienza. Ha partecipato alla redazione del testo Europa – America 1945 – 1985, una nuova mappa dell’arte a cura di Carla Subrizi e del catalogo della mostra Sguardi Multipli. Rassegna Nazionale di Arti Visive (Palazzo San Bernardino, Cosenza – Castello Estense, Ferrara). Ha collaborato con l’ufficio stampa Novella Mirri e Maria Bonmassar. Attualmente si occupa di comunicazione e public relation e collabora con importanti testate di settore: Artribune e Tafter.

Intendersi a Radioartemobile

Diventa maggiorenne la rassegna “Camere” promossa da RAM - RadioArteMobile di Roma. E per questa edizione chiama a raccolta Alfredo Pirri, Alvin Curran e Maurizio…

Ettore Favini, farfalle e palline

L’allure ecologica di Ettore Favini approda al Pastificio Cerere. Dove Marcello Smarrelli lo invita a sviluppare due progetti, dalla e nella città. Fino al 5…

“Tutto” Boetti al Maxxi

Una mostra composta da un numero esiguo di opere esposte. Ma di gran livello. La…

(L)Ontani seppur vicini

Una mostra discreta ma dirompente. Luigi Ontani si confronta con la scultura neoclassica di Hendrik…

Afro, il segno della vita

Fino al 6 gennaio, a Roma, nell’affascinante cornice del Museo Bilotti a Villa Borghese, una mostra ripercorre l’opera di Afro. Trentasette lavori per raccontare un…

Maxxi Mirabilia. La Roma di Grazia Toderi

Roma attraverso l’arte di Grazia Toderi. Una città, tre video: “Mirabilia Urbis” del 2001, “Mirabilia Urbis” del 2012 e “Rosso” del 2007. Una della mostre…

Biancaneve secondo Gian Marco Montesano. Una fiaba bidimensionale

Senza stacchi, senza interruzioni, senza tempo. Così interpreta la fiaba di Biancaneve il nostro pittore…

Andrea Pazienza e la guerra. Raccontato a Cosenza

Anche Cosenza ha il suo festival. Dedicato al fumetto. Apre domani “Le strade del paesaggio”,…

Russia: oltre la propaganda

Una mostra che invita a riconsiderare un intero periodo storico. La Russia dal 1920 al 1970, tra avanguardia e realismo socialista, è in mostra al…

I finanziamenti per la cultura? Ma quali tagli e manovre finanziarie, per il governo sono le strutture culturali che non li vogliono

I fondi per la cultura? Per Emma Perrelli – Dipartimento della Gioventù, Presidenza del Consiglio dei Ministri – gli enti non li vogliono. È quanto…