Danimarca

Lynfabrikken. Il design è felice in Danimarca

In base a studi recenti, Aarhus, Capitale Europea della Cultura 2017, ospita gli abitanti più felici della Danimarca. Forse il merito di tanta felicità è…

Come vorreste il Ponte sullo Stretto di Messina? Ecco i 10 più belli del mondo, da prendere ad esempio

L’ultimo annuncio di Renzi parla chiaro: riprendiamo a lavorare al progetto. Un sogno, o per molti un incubo? Ma se doveste scegliere come farlo, lo…

Trovata in Danimarca un’opera sconosciuta di Paolo Scheggi. Sarà in asta a fine settembre

L’opera è rimasta “nascosta” in una collezione privata di Copenhagen fino ad oggi. L’artista scomparso…

Torna in Italia il celebre Carro di Fara Sabina. Accordo di restituzione con la Danimarca

Era stato trafugato illegalmente quasi mezzo secolo fa. Opere recuperate anche in Friuli, dove nasce…

Il grande teatro sul Lago d’Orta. Dalla Danimarca arriva Odin Teatret con il fondatore e anima Eugenio Barba, con una masterclass e lo spettacolo Ave Maria

“Se continuo a fare teatro è perché i miei piedi e quelli dei miei attori non si sono ancora stancati. Ci spingono verso il luogo…

Undici consigli per diventare scrittori famosi. Da Copenaghen Patti Smith, Umberto Eco, Jonathan Franzen (e William Burroughs) dicono la loro: in un video per il Louisiana Museum of Modern Art

Diventare scrittori popolari in 11 mosse. Il topic viene dal Louisiana Channel, la web tv, molto broadcast del Louisiana Museum of Modern Art, che –…

Danh Vō, l’archeologia come spazio sacro. La Danimarca alla 56° Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia si è appena chiusa. Dopo aver raccontato artisti, opere, padiglioni, aver…

Dopo Olafur Eliasson, l’ARoS Aarhus Art Museum chiama James Turrell. Per collaborare al progetto di ampliamento del museo danese progettato da Schmidt Hammer Lassen

Uno dei maggiori musei di arte contemporanea dell’Europa del Nord si trova in Danimarca, nella città di Aarhus. Con i suoi 17mila metri quadrati di…

Il surrealismo in formato videogame. “Back to Bed” evoca Escher, Dalì e Magritte in un gioco elettronico dai toni onirici

Le architetture impossibili di Escher, gli orologi squagliati di Dalì, le mele giganti di Magritte. Questi e molti altri sono i riferimenti a tema artistico…