
Lo scorso intervento di Irene Sanesi era dedicato alla missione, regina nuda delle istituzioni culturali, per sottolineare come spesso si dimentichi le finalità per cui…

Ho sempre più dubbi che i finanziamenti pubblici facciano bene alla cultura. Quanto meno alla sua produzione ordinaria. Guardando indietro nel tempo e vedendo ciò…

In tempi di crolli, letterali e metaforici del patrimonio artistico nazionale, le preoccupazioni del Ministero per i Beni e le Attività Culturali sono rivolte a…

Perché in una democrazia possano esistere politiche culturali qualificate occorre che la domanda di cultura sia diffusa, radicata e sostenuta da un’opinione pubblicata informata e…

Riflessioni sulla cultura contemporanea italiana, dove la ricerca sembra essersi fermata agli Anni Novanta. Dopo, solo disorientamento e macerie. Intanto, sullo sfondo, una mutazione è…

Il ministro Dario Franceschini da una parte, il presidente di Google Eric Schmidt dall’altra, e nel mezzo Luca De Biase. Ma non è una sfida…