cultura

Inpratica. L’esperienza culturale di Milano (VIII)

Ottava puntata, la penultima della serie. Due mesi esatti per raccontarvi, decennio per decennio, la storia culturale di Milano in età moderna. Arriviamo così al…

Soldi spesi bene? Jes! Storia di una best practice

Quando il finanziamento pubblico produce cultura e lavoro, stimolando la creatività e le buone pratiche sociali. Vi raccontiamo la storia di “Jes!”, progetto di un…

Il Giubileo come Expo? Una proposta per Roma

L’àncora di salvezza sul dissesto della cultura nella Capitale del Paese – dissesto di cui…

L’Italia di mezzo. L’editoriale di Fabio Severino

L'Italia ha bisogno di noi, noi abbiamo bisogno dell'Italia. Dobbiamo trovare un modo per ritrovare…

Arte e cultura: chi cerca, trova. E chi ricerca, spreca

C’è un acceso dibattito su come vengono gestiti i fondi che l’Unione Europea indirizza alla ricerca, su quali nazioni abbiano avuto accesso a più finanziamenti…

Da hashtag ad associazione. Massimo Bray lancia #laculturachevince, nuova creatura democratica per una battaglia culturale. L’ex Ministro di nuovo in azione

Se c’è un Ministro dei Beni Culturali, che, negli anni bui dell’antipolitica, ha portato a casa un consenso popolare insolitamente ampio e trasversale, quello è…

Inpratica. Noterelle sulla cultura (X)

La crisi non accenna ad allentare la propria morsa? È un problema - anche - di prospettiva. Perché si stanno disfacendo le infrastrutture materiali e…

Inpratica. Noterelle sulla cultura (VI): neolingua

Come si “crea il pubblico” della cultura? È possibile formare, educare, accompagnare chi guarda? Le riflessioni di Christian Caliandro sulla fruizione culturale. Ieri e oggi.

Inpratica. Noterelle sulla cultura (V): We Exist


Prosegue la serie degli “appunti sulla cultura” firmata da Christian Caliandro. In questo quinto appuntamento…

Inpratica. Noterelle sulla cultura (IV)

Il titolo di questa puntata della rubrica Inpratica potrebbe essere: “Il sistema-mondo italiano dell’arte contemporanea…