L’estate è la stagione del turista. L’avvento della fine dell’estate la sua scomparsa. C’è un’opera singolare che mette in scena una piccola ontologia del turista…
Dove sta il confine fra volontariato e sfruttamento? Se ad esempio qualcuno vi offrisse 1.000 euro al mese, lordi, senza rimborsi per vitto e alloggio,…
Prosegue la serie di contributi al dibattito sulle questioni museologiche. L’ultima tappa è stato l’articolo…
Qualche giorno fa abbiamo pubblicato un pezzo di Michele Dantini sull’immaginazione scismatica. Partendo dalla “Storia dell’arte italiana” Einaudi e attraverso il cartone animato “Frozen”, giungeva…
In un Paese generalmente e fittamente colluso, in ogni direzione e a più livelli, come e perché parlare di “innovazione sociale”? E poi: “arte” e…
Qualunque progetto interessante viene costruito al di fuori della logica e della retorica istituzionale. L’istituzione…
Sarà probabilmente il punto più dolente per i nuovi venti direttori dei principali musei italiani, nominati ieri 18 agosto dal ministro Dario Franceschini. Ovvero: ottimi…
Tapparelle stese sulla sabbia e sfruttate come passerelle. Geniale: sia XXI secolo che Anni Settanta. È rétro futuristico? Ecco a voi la seconda puntata della…