
Prosegue la serie di contributi al dibattito sulle questioni museologiche. L’ultima tappa è stato l’articolo di Nicole Moolhuijsen, che metteva a confronto i modelli formativi…

Prosegue la serie di interventi su musei e museologia innescata da Maria Chiara Ciaccheri. A prendere la parola è oggi Luca Baldin, che della materia…

Qualche giorno fa abbiamo pubblicato un pezzo di Michele Dantini sull’immaginazione scismatica. Partendo dalla “Storia…

Qualunque progetto interessante viene costruito al di fuori della logica e della retorica istituzionale. L’istituzione oggi – forse sempre – corrode. Che fare dunque? Scavare…

I musei non sono solo contenitori di eventi o custodi della tradizione. Possono e devono essere anche organismi vivi, consapevoli delle dinamiche sociali contemporanee. Numerose…

È forse uno dei difetti più macroscopici della nostra società: la memoria a breve, brevissimo termine. Ad esempio, l’attentato alla redazione di Charlie Hebdo: non…

A Filiberto Menna abbiamo dedicato due articoli della rubrica “educational” di Artribune Magazine. A partire dallo scritto del 1966 “Sulla educazione artistica”. In questa seconda…