cultura

Comunicare l’arte. O no? Parlano i protagonisti (I)

In un mondo sempre più competitivo, la comunicazione sta diventando un’arma strategica nello sviluppo di progetti culturali e carriere. Eppure, sebbene un miglioramento in questo…

Mercato. L’ascesa di Singapore

Per Singapore, la cultura rappresenta un vantaggio competitivo e oggi l’industria culturale viene considerata un fondamentale asset. E così si inaugura un megamuseo e si…

Carnet d’architecture. Federica Verona

Nuovo appuntamento con la rubrica Carnet d’Architecture. Carte blanche a Federica Verona, architetto esperto in…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (VII)

Ci ostiniamo a non voler riconoscere l’avversione profonda che – nel corso di decenni –…

Sui 500 euro ai giovani. La replica di Stefano Monti

Sono contento. Davvero. Sono contento che ci sia stato un po’ di rumore alle affermazioni contenute in un mio articolo di qualche giorno fa su…

Sui 500 euro ai giovani. Federculture risponde a Stefano Monti

Arriva un’altra risposta all’editoriale di Stefano Monti sulla “manovra comunicativa” del Governo Renzi. E così, dopo la difesa dell’onorevole Roberto Rampi, arriva l’endorsement di Andrea…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (VI)

Collegare cervelli vivi, farli avanzare, farli evolvere attraverso una lingua morta è un’operazione impossibile. Se…

Sui 500 euro ai giovani. Roberto Rampi risponde a Stefano Monti

Riceviamo e pubblichiamo questa lettera aperta indirizzata a Stefano Monti. “Qualche riflessione pacata (e necessaria)…

Forum di Prato. La formazione dell’arte e degli artisti

Secondo incontro sui bilanci elaborati dai responsabili delle “macroaree” del Forum dell’arte contemporanea italiana di Prato. Questa volta si parla di formazione. Per un racconto…

Bando cheFare: Scuola Open Source, Baumhaus e Tournée da bar vincono la terza edizione. Con innovative modalità di accesso alla formazione e condivisione della cultura 

Da un paio di giorni, la ormai affollata galassia delle startup ha dato il benvenuto a tre nuove realtà: i vincitori della terza edizione di cheFare,…

Quando la cultura perde dignità. Con 500 euro

In nome di interessi particolari si sta abusando del termine “cultura”, facendo un uso abominevole…

Arte, cultura ed economia in Italia: “preferirei di no”

“Preferirei di no”. L’atteggiamento passivo e indolente di Bartleby, figura “pallidamente linda, penosamente decorosa, irrimediabilmente…