Avatar photo
Silvia Scaravaggi

Operatrice culturale e curatrice indipendente. Si è laureata con Sandra Lischi all'Università di Pisa in Teoria e tecniche dei mezzi… Leggi di più

Quadri come luoghi. Quando le opere diventano spazi, ambienti e paesaggi

Le opere di 23 artisti, in cinque spazi inusuali delle province di Brescia e Bergamo, fanno emergere il potenziale tra…

Biografia: Silvia Scaravaggi

Operatrice culturale e curatrice indipendente. Si è laureata con Sandra Lischi all'Università di Pisa in Teoria e tecniche dei mezzi di comunicazione audiovisiva; ha approfondito lo studio dei nuovi media durante il Socrates all’Universiteit van Amsterdam. Ha collaborato con Aiace Milano alla realizzazione di alcune edizioni di Invideo - mostra internazionale di video e cinema oltre, e di Technè05 - viaggio nel mondo delle videoinstallazioni. Dal 2005 al 2015 ha lavorato al'Assessorato alla Cultura della Provincia di Cremona, principalmente per la realizzazione del Distretto Culturale, con Fondazione Cariplo, collaborando alle fasi di progettazione, gestione e rendicontazione di progetto. È referente dell’Ufficio Attività culturali del Comune di Crema e coordina il progetto #ccsacontemporaneo dedicato agli artisti under35. La sua ricerca si concentra prevalentemente su arte e politica, nuovi media e rapporto tra arte, scienza e nuove tecnologie. Dal 2005 scrive d’arte e firma per Artribune, digicult.it e precedentemente Exibart.

A Cremona una mostra sui giovani artisti che usano la xilografia

Prosegue l’indagine della galleria Il Triangolo di Cremona sul linguaggio grafico. Stavolta tocca alla xilografia, nelle opere di alcuni giovani talenti di una tecnica che…

La “trilogia del soccorso”. Kipras Dubauskas in mostra a Bologna

Nell’ambito del programma di Art City, l’artista lituano presenta a Palazzo d’Accursio un’installazione cinematografica attorno ai temi della salvezza, della fuga e del soccorso

10 artisti e il disegno in mostra a Cremona

Tecnica preparatoria o autentico strumento di lavoro, il disegno è al centro della collettiva allestita…

Fotografia come scultura. Manuel Scrima a Milano

Fabbrica Eos, a Milano, ospita le opere fotografiche di Manuel Scrima. Una interpretazione del corpo…

4 taccuini d’artista tutti da sfogliare

Dalle pagine di un sito internet a quelle cartacee, ecco quattro taccuini di artisti che hanno scelto questo strumento per veicolare la propria creatività.

L’affascinante storia dei taccuini d’artista

Custoditi gelosamente nel proprio studio, donati a importanti istituzioni museali, esposti in pubblico, parte di collezioni diffuse online. Le destinazioni dei taccuini d'artista sono le…

A Tribe from Wonderland: Stefano Ogliari Badessi (SOB) porta a Miami le sue sculture nomadi

L’artista crea una installazione immersiva, intrecciando flessuosi giunchi di legno e fili di metallo, unendoli…

MEETing. I centri di cultura digitale si incontrano a Milano

In attesa dell’apertura di MEET, la sede milanese dedicata alla cultura digitale, i centri internazionali…

Attraversare il confine. Filippo Minelli a Milano

Spazio Leonardo, Milano ‒ fino al 4 maggio 2019. Le bandiere di Filippo Minelli esposte nella sede milanese all’interno della mostra “Across the border”.

Grafica pisana. La voce di Palazzo Lanfranchi

Alice Tavoni è la referente delle collezioni per il Museo della Grafica, istituzione pisana ospitata a Palazzo Lanfranchi. Con lei abbiamo ragionato di storia, promozione…

Eccellenze nascoste. Il Museo delle Cappuccine di Bagnacavallo

È un mantra, quello degli scrigni meno noti e diffusi in ogni angolo del nostro…

Associazione Liberi Incisori. Intervista al fondatore

Dopo la mappatura dell’incisione italiana contemporanea, la parola va al collezionista e presidente dell’ALI –…