
Secondo appuntamento con la nuova serie di articoli dedicata agli Anni Duemila. Stavolta si parla di analfabetismo funzionale, una vera e propria mutazione che interessa…

Ho imparato a scavare. Ho imparato che ogni minimo sussulto, ogni scatto – per quanto inconsulto, rabbioso, apparentemente maleducato e ignorante – ha più importanza…

Gli ultimi episodi dell’annosa vicenda che vede protagonista la Fondazione Brescia Musei sono un sintomo, ormai paradigmatico, dello stato di salute della cultura in Italia.

Nella condizione attuale, i due sistemi – quello dell’arte contemporanea e della politica – si elidono e al tempo stesso si sostengono a vicenda. In…
Quarto intervento della serie di articoli dedicati al nodo “arte & innovazione”, proposto e coordinato…

Una conversazione sull’arte contemporanea con uno dei suoi curatori italiani più affermati ha deviato lungo una via diversa. Dove i ricordi personali, soprattutto legati agli…

“Di classi, sussulti, scatti, lacerazioni”. Così si potrebbe sottotitolare l’intervento di Christian Caliandro per la serie di interventi coordinati da Michele Dantini e dedicati al…