cultura

La cultura nel Piano Colao. Qualche riflessione critica sul documento di rilancio

Al di là dell’essere contrari o favorevoli “a priori”, esiste un approccio critico all’attualità che va salvaguardato. Ecco quindi la riflessione di Stefano Monti sui…

Il settore culturale. Crisi sistemica e opportunità di ricostruzione

C’è bisogno di un nuovo approccio sistemico al mondo della cultura in epoca di pandemia. Ecco alcune proposte elaborate sulla base dei dati emersi dal…

Brescia riparte dalla cultura. Intervista a Stefano Karadjov, direttore di Fondazione Brescia Musei

In questi giorni la Fondazione Brescia Musei ha siglato una nuova “Alleanza per la Cultura”:…

Cultura di libertà, spirito di comunità

Michele Gerace, ideatore della Scuola sulla Complessità, sottolinea l’importanza della cultura come strumento per generare…

È il momento di agire. Punti di vista sul futuro

Parola a Dario Nepoti, fondatore della Scuola Politica Gibel, che tenta di scuotere le coscienze verso la necessità di un cambiamento necessario. Ora più che…

Decreto Rilancio. Gli avvocati leggono i provvedimenti sulla cultura

Fabiola Iraci Gambazza e Giovanni Maria Riccio dello Studio Legale E-Lex riassumono i provvedimenti a favore della cultura contenuti nel Decreto Rilancio, messo a punto…

Arte contemporanea e crisi: un vademecum per Franceschini

Alberto Fiz stila un decalogo di spunti e proposte per il ministro Dario Franceschini, che…

Offerta culturale e strumenti digitali. Quale trasformazione?

La difficile condizione che stiamo vivendo può essere un’opportunità di costruire il panorama digitale di…

Cosa ha detto Dario Franceschini da Fabio Fazio? Turismo, teatro, musei, aiuti

Il ministro Dario Franceschini è intervenuto al talk show di domenica 3 maggio Che tempo che fa per parlare di come saranno le vacanze 2020,…

Diamo fiducia alla cultura. Le riflessioni dell’artista Paolo Maggis

Arte e cultura devono essere gli strumenti chiave per ripensare la società. Ma in quali termini? E con quale sforzo? Paolo Maggis riflette sul presente…

Ripartire dal basso e fare “mea culpa”. Riflessioni del collezionista Giorgio Valentini

Il collezionista Giorgio Valentini risponde all'articolo di Santa Nastro in merito alla rinascita artistica post-pandemia.…

Sostenere la cultura con un welfare generativo

Dal dibattito nella community Cultura Italiae, Fabio Severino propone di applicare alla cultura il modello…