cultura

Una raccolta di articoli riguardanti: cultura

I sei progetti candidati per la Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027. Assente il Sud, non si scende oltre il Molise

Nel 2026 spetterà a Gibellina il compito di battezzare l’iniziativa indetta nel 2024 dal Ministero della Cultura, che intanto annuncia…

Che cos’è il brain rot e cosa può fare il mondo della cultura per arginarne gli effetti

La vulgata è, concentrandosi solo sul mondo giovanile, che il brain rot sia esclusivamente un problema legato alla comunicazione online. Ma si tratta di un…

A cosa servono i finanziamenti alla cultura? Riflessioni tra etica e politica

I recenti tagli dei fondi per la cultura aprono questioni mai risolte, quelle sull’efficacia dei finanziamenti, sui loro legami con la stabilità (o instabilità) politica…

Promozione culturale diffusa: il mondo dei Circoli Arci

Tra soci, volontari e pubblico raggiunge circa 550.000 persone. Una ricerca ha rivelato un mondo…

Quanto vale la cultura per i giovani in Italia? Le risposte

Se per i giovani tra i 18 e i 24 anni la cultura è molto importante per il proprio benessere, per chi ne ha dai…

In Slovacchia il governo populista mette nel mirino la cultura: epurati direttori di teatri e musei 

Da quando ha vinto le elezioni nel 2023, la coalizione di governo nazionalpopulista ha promosso una serie di contestate riforme. E il Ministero della Cultura,…

Guerra, politica, pensiero. Non serve una cultura della pace, serve solo più cultura

La cultura deve portare l’individuo ad un cambio di paradigma e a comprendere che il…

È morto Frédéric Mitterand, ex Ministro della Cultura francese. A Roma diresse Villa Medici

Classe 1947, Mitterand si è spento dopo mesi di malattia. Nipote dell’ex presidente François Mitterand,…

Il Cile dell’arte e della cultura a 50 anni dal Golpe

Il 2024 segna il cinquantesimo anniversario dalla Biennale di Venezia che fu dedicata al popolo cileno, sconvolto dal colpo di stato che rovesciò il governo…

Il problema della cultura in Italia non è l’inefficienza, ma l’indifferenza

Perché il settore culturale italiano non genera ricchezza come dovrebbe? La risposta è da ricercare in politiche e nomine che nascono dalla mancanza di adeguate…

Giù dalle poltrone! Crisi della politica e crisi della cultura

Un dardo letale ad una parte politica che non è stata in grado di rinnovarsi…

La cultura ha bisogno di un calendario che metta ordine agli eventi

Il settore degli eventi territoriali è sovraccarico e poco organizzato, e l’effetto è deleterio per…