
Oggi più che mai è necessario riflettere sul ruolo della cultura nei conflitti. Perché, sebbene artisti, autori e creativi abbiano sempre avuto un peso nelle…

L'intelligenza culturale è un paradigma necessario per affrontare le sfide del futuro tra intelligenza artificiale e realtà distopiche. È un orizzonte antropologico da incentivare per…

Per quanto benefico l’aumento dei finanziamenti non è esente da rischi; dal momento che, specialmente…

I dati raccolti nei diversi Municipi della città per fotografare la distribuzione e la diversificazione delle attività culturali promosse dall’amministrazione capitolina parlano di un impegno…

Nel 2026 spetterà a Gibellina il compito di battezzare l’iniziativa indetta nel 2024 dal Ministero della Cultura, che intanto annuncia le candidature – in calo…

Architettura rigenerativa, residenza di new media, management museale, audiovisivo, spettacoli dal vivo sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle…

La vulgata è, concentrandosi solo sul mondo giovanile, che il brain rot sia esclusivamente un problema legato alla comunicazione online. Ma si tratta di un…