cultura

Una raccolta di articoli riguardanti: cultura

Un Libro Bianco (e un database) per verificare le performance dei musei statali italiani negli ultimi 30 anni

Si tratta del primo studio di lungo periodo basato su dati quantitativi, che fornisce una visione del sistema museale italiano…

Anche nei luoghi della cultura c’è il fenomeno del “no-show”: visitatori che prenotano e poi non si presentano

Quasi il 10% dei visitatori, in Italia, non si presenta al museo nonostante il ticket già acquistato. L’analisi di MidaTicket, primo sistema di biglietteria nella…

Trasformare il progetto di lavorare nella cultura da sogno a opportunità: una sfida per il Paese

Da anni ormai si osserva una discrepanza tra gli iscritti alle facoltà umanistiche e le persone che poi riescono effettivamente a trovare lavoro negli ambiti…

Il ruolo della cultura in un mondo in conflitto

Oggi più che mai è necessario riflettere sul ruolo della cultura nei conflitti. Perché, sebbene…

Gli Stati Uniti tra nazionalismo e pluralismo culturale. L’esempio del Monte Rushmore e la storia dei Nativi Americani

Mentre Donald Trump promette di plasmare il sistema culturale statunitense sull’esaltazione dell’eccezionalità americana, un’interessante partita…

Ma davvero Artribune è il sito di arte e cultura più letto in Italia?

Oggi ci sono strumenti digitali abbastanza affidabili per stimare il traffico di un sito web e per raffrontarlo con i siti dello stesso settore. Lo…

Perché abbiamo bisogno di più intelligenza culturale 

L'intelligenza culturale è un paradigma necessario per affrontare le sfide del futuro tra intelligenza artificiale e realtà distopiche. È un orizzonte antropologico da incentivare per…

Politica e cultura. Un dialogo costruttivo quando è privo di intrusioni

Per quanto benefico l’aumento dei finanziamenti non è esente da rischi; dal momento che, specialmente…

Come sta la cultura a Roma? L’indagine sui servizi culturali promossi dai 15 Municipi della città

I dati raccolti nei diversi Municipi della città per fotografare la distribuzione e la diversificazione delle attività culturali promosse dall’amministrazione capitolina parlano di un impegno…

I sei progetti candidati per la Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027. Assente il Sud, non si scende oltre il Molise

Nel 2026 spetterà a Gibellina il compito di battezzare l’iniziativa indetta nel 2024 dal Ministero della Cultura, che intanto annuncia le candidature – in calo…