
Il poeta irlandese Brendan Kennelly diceva: “Se vuoi veramente arrivare lì dove la scrittura vive, scrivi come se fossi morto”. Nuovo appuntamento con la rubrica…

L’identità del museo milanese è una questione delicata, che Renato Barilli affronta con decisione. Suggerendo una serie di spunti e proposte.

Lo storico dell’arte Massimo Carboni ricorda il critico recentemente scomparso. Analizzando l’incredibile modernità del suo approccio alle più svariate discipline e alla vita quotidiana in…

Nuova tappa della rubrica di Christian Caliandro. Nel solco tracciato dal poeta irlandese Brendan Kennelly, che affermava: “Se vuoi veramente arrivare lì dove la scrittura…

Movimenti, gruppi e individualismo. Sono questi i temi affrontati da Daniele Capra nelle sue chiacchierate…

Da Hannah Arendt a Pablo Echaurren, dalla filosofia agli Indiani Metropolitani. Un breve ma ficcante editoriale di Marcello Faletra per capire a cosa potrebbe servire…

“Se vuoi veramente arrivare lì dove la scrittura vive, scrivi come se fossi morto”, suggerisce il poeta irlandese Brendan Kennelly. E il nuovo ciclo di…