critica

Quel miraggio della buona politica culturale

Sono ormai anni (decenni?) che nel nostro Paese, quando si parla di politiche culturali, si generano una serie di reazioni che variano tra l’infastidito e…

Inpratica. Critica come fraternità (IV): Paola Angelini

Marta Roberti, Gian Maria Tosatti, Giuseppe Stampone. Sono stati i protagonisti delle prime tre uscite di questa nuova serie della rubrica Inpratica. Adesso si passa…

Manifesto per un’istituzione come spazio di inquietudine

Il testo che segue è la lettera che Antonio Grulli ha mandato ai partecipanti della…

Inpratica. Critica come fraternità (III): Giuseppe Stampone

Marta Roberti, Gian Maria Tosatti e ora Giuseppe Stampone. Prosegue la rubrica Inpratica con gli…

Forum di Prato. Roberto Ago la pensa così

Si avvicinano le date del Forum dell’Arte Contemporanea Italiana, la cui prima edizione si svolge nel weekend a Prato. Fra gli invitati c’è anche Roberto…

Biennale di Architettura. L’opinione di Davide Sacconi

Nel 2016 inaugura la Biennale di Architettura di Venezia, curata dal cileno Alejandro Aravena. Abbiamo chiesto un’opinione sul programma a critici, giornalisti e architetti. Questa…

Di Grande Madre non ce n’è una sola. Gioni a Milano

Ventinove sale regali con le opere di 139 artisti bastano appena per tratteggiare la fisionomia…

Inpratica. In risposta a Michele Dantini

Qualche giorno fa abbiamo pubblicato un pezzo di Michele Dantini sull’immaginazione scismatica. Partendo dalla “Storia…

Biennale di Architettura. L’opinione di Alessio Battistella

Alessio Battistella è architetto, co-fondatore e presidente dello studio Arcò – Architettura e cooperazione, specializzato nell’affrontare e risolvere problemi in situazione di emergenza e territori…

Inpratica. Critica come fraternità (I): Marta Roberti

Critica come fraternità: non semplice complicità tra critico e artista, orientata unicamente a interessi pratici o a un sostegno reciproco che non oltrepassi gli obiettivi…

L’arte può cambiare il mondo? Vol. I

La Biennale di Venezia è basata sul Capitale di Marx. Si tratta soltanto dell'ultimo esempio…

Inpratica. Summer Theory (IV)

Qualunque progetto interessante viene costruito al di fuori della logica e della retorica istituzionale. L’istituzione…