critica

Arte e società. A che punto siamo?

Che fine ha fatto la trascendenza dell’immagine nella produzione creativa? Davvero la sospensione dei legami tra la concretezza dell’arte e la sua valenza simbolica giovano…

Overground (II). Accumulazione e semplicità

In un’epoca come quella contemporanea, se il nulla fa spazio al vuoto, forse il terreno delle illusioni può sgretolarsi, lasciando scorgere un barlume di realtà.…

Arte e consumo. Questioni di libertà

Su cosa si concentra, oggi, l’attenzione del mondo dell’arte? Display, seduzione estetica e forma sembrano…

Overground (I). Superficie e visibilità

Inaugura il primo capitolo di un nuovo ciclo di riflessioni firmate da Christian Caliandro. Sotto…

La stanchezza di Chagall. L’editoriale di Renato Barilli

È patetico quando si assiste alla parabola discendente di un grande artista. Che comincia a ripetere se stesso e non la smette più. Ad esempio…

Arte e sfera pubblica. Obrist e l’ideologia del curatore

Anche grazie alla recente traduzione del libro “Curatori d’assalto” di David Balzer, il dibattito su questa figura del mondo dell’arte si è riacceso. In sintesi:…

È morto il cantore del trash. In ricordo di Tommaso Labranca

Divenne famoso nel 1994 per aver pubblicato un libro che s’intitolava “Andy Warhol era un…

Città critiche: Napoli. Il racconto di Stefania Zuliani

Secondo appuntamento con la nostra tre giorni partenopea. Dopo il trentennio dagli Anni Sessanta agli…

Città critiche: Napoli. Il racconto di Angelo Trimarco

Siamo partiti da Roma e siamo arrivati a Milano. Ma la nostra analisi sulle città dell’arte contemporanea viste dei critici d'arte è tutt’altro che terminata.…

Rapporti sulla cultura. Basta con le approssimazioni

Quanto sono approfonditi i rapporti sulla cultura? E quanto fedelmente descrivono le attività e i risultati delle Industrie Culturali e Creative? La riflessione di Stefano…

La storia dell’architettura. Secondo Luca Molinari

Con la raccolta critica “Architettura. Movimenti e tendenze dal XIX secolo a oggi” edita da…

Critica come fraternità (reprise): Cristian Chironi

E no, la serie non poteva finire. Gli artisti-fratelli sono, ovviamente, più di otto, e…