critica d’arte

Dialoghi di Estetica. Parola a Tommaso Trini

Critico e attento osservatore delle nuove forme di espressione che costellano l’arte contemporanea dagli Anni Sessanta, Tommaso Trini ha posto alla base della sua scrittura…

Radicali Liberi #0. Su Carsten Höller

La storia della critica d’arte è fatta – anche – di neologismi più o meno fortunati. E in questo numero 0 di una nuova, potenziale…

Didattica e telecritica. Quando l’arte va in tv

La televisione non è morta e sepolta. Magari lo sarà fra qualche anno, ma ora…

Gillo Dorfles a Roma. La vita è una ricerca continua

Macro, Roma – fino al 30 marzo 2016. Il museo capitolino ospita la prima e…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (V)

Il quinto capitolo delle “noterelle” di Christian Caliandro è dedicato a un libro. Non a uno qualsiasi, ovviamente, ma a uno dei più importanti libri…

Achille Bonito Oliva: 10 e lode

Non c'è una ricorrenza particolare né una data specifica da celebrare. Abbiamo tuttavia deciso di fare il punto con il più celebre uomo d’arte italiano…

Inpratica. Critica come fraternità (II): Gian Maria Tosatti

Dopo il caso Marta Roberti, il ciclo di interventi “Critica come fraternità” torna sul ciclo…

L’Aica, questa sconosciuta. L’editoriale di Renato Barilli

Nel mondo esiste un’associazione che riunisce i critici d’arte. Rilascia anche un simpatico tesserino che serve per entrare nei musei. Esiste anche in Italia? Certamente.…

Arte terrestre. Note dal pianeta azzurro

Un altro testo d’artista, qui su Artribune. Perché ci sembra il minimo dar voce a loro, agli artisti: senza di loro non esisterebbero musei, riviste,…

Appello a sporcarsi le mani. Luca Bertolo scrive a Michele Dantini

Alcuni recenti interventi di Michele Dantini a proposito della critica (d’arte) hanno generato reazioni interessanti.…