Capitale Europea della Cultura

Lynfabrikken. Il design è felice in Danimarca

In base a studi recenti, Aarhus, Capitale Europea della Cultura 2017, ospita gli abitanti più felici della Danimarca. Forse il merito di tanta felicità è…

Leeuwarden Capitale Europea della Cultura 2018. Tutte le anticipazioni

Dopo aver guadagnato il prestigioso titolo, la città olandese ha regalato i primi highlight di un progetto ancora in evoluzione. Noi c’eravamo e vi raccontiamo…

Nuovo logo per Matera 2019. Un bando cerca l’identità visiva: cambio immagine da candidata a Capitale Europea della Cultura

È giunto il tempo di un cambio di marcia per Matera, la città lucana che nel 2019 diventerà Capitale Europea della Cultura. Il logo con…

Google Maps è un’illusione. Qui Tallinn

Saper leggere una cartina geografica, esattamente come accade per un'opera d'arte, richiede una buona capacità di astrazione. Le cartine sono state, in passato, anche proiezioni…

Il declino del MUSMA di Matera. Museo fermo, gli artisti ritirano le opere, se ne va l’ideatore e direttore Giuseppe Appella

Il MUSMA, museo della scultura contemporanea di Matera, si sta svuotando. Basti pensare – ma l’elenco è notevolmente più lungo – che Fabio Sargentini ha…

Robotica, tecnologica, sperimentale. Anche la Polonia inaugura la sua Biennale: quella di Breslavia, che alla sedicesima edizione attende 100mila visitatori

La sedicesima edizione potrebbe essere quella buona per la Biennale WRO di Breslavia, che potrebbe sfondare il tetto dei centomila visitatori, record stabilito in occasione…

Capitale Italiana della Cultura. Ecco cos’è e come si fa

Scade il 31 marzo il termine per presentare la candidatura a capitale italiana della cultura.…