Biennale di Venezia

Thomas Hirschhorn, quattro intellettuali, quattro monumenti. Parla italiano l’ultimo omaggio dell’artista svizzero ai suoi mentori: si lavora a New York al “Gramsci Monument”

Spinoza ad Amsterdam, nel 1999. Poi Gilles Deleuze ad Avignone nel 2000, quindi Georges Bataille a Kassel, per Documenta XI, nel 2002. Era partito in…

I saggi di Documenta. Chiamata diretta stile Gioni? No, a Kassel il direttore lo sceglie (4 anni prima) una commissione di superesperti

Come si sceglie il direttore artistico di una fra le più importanti rassegne internazionali d’arte contemporanea? Affidandosi ad un comitato di superesperti, scelti fra i…

Verso il Padiglione Italia. Il caos pianificato di Marcello Maloberti

Marcello Maloberti è tra gli artisti selezionati da Bartolomeo Pietromarchi per il Padiglione Italia “Vice Versa”. Ed è lui che ha disegnato la prima copertina…

Street-art in chiesa: nell’anno che vede il Vaticano in Biennale esplode il fenomeno dell’arte sacra formato graffiti. L’ultima segnalazione arriva da Barcellona, dopo i casi di Washington e Kehl

Le cromie sono smaglianti, i tratti calibrati su una rigorosa e rispettosa reinterpretazione dell’arte medievale: hanno studiato e lavorato sodo Raul Sanchez Araque  e Rudi,…

Bartolomeo Pietromarchi presenta il suo Padiglione Italia, ma soprattutto il progetto di crowdfunding che lo sostiene, alla Milano dell’arte. Chiccera? Ve lo dice la fotogallery di Artribune

C’è il critico celebrato, il curatore e il giornalista. C’è l’artista, l’imprenditore illuminato e l’operatore di settore. C’è l’advisor, il comunicatore; c’è quello che non…