Biennale di Venezia

Un’opera all’interno della collettiva allestita nel Padiglione della Germania non poteva bastare ad uno come lui. Ai Weiwei si lascia sedurre dal richiamo della Biennale…

Spinoza ad Amsterdam, nel 1999. Poi Gilles Deleuze ad Avignone nel 2000, quindi Georges Bataille a Kassel, per Documenta XI, nel 2002. Era partito in…

A ricevere il riconoscimento, in passato, una lunga schiera di grandi nomi, personaggi come Ferruccio…

Come si sceglie il direttore artistico di una fra le più importanti rassegne internazionali d’arte contemporanea? Affidandosi ad un comitato di superesperti, scelti fra i…

Marcello Maloberti è tra gli artisti selezionati da Bartolomeo Pietromarchi per il Padiglione Italia “Vice Versa”. Ed è lui che ha disegnato la prima copertina…

Ci sono ancora persone che vivono in società tecnologizzate ma sono completamente disconnesse da Internet?…

Le cromie sono smaglianti, i tratti calibrati su una rigorosa e rispettosa reinterpretazione dell’arte medievale: hanno studiato e lavorato sodo Raul Sanchez Araque e Rudi,…

C’è il critico celebrato, il curatore e il giornalista. C’è l’artista, l’imprenditore illuminato e l’operatore di settore. C’è l’advisor, il comunicatore; c’è quello che non…