artisti

Il nostro mondo. Per capire il presente bisogna ascoltare le opere d’arte silenziose

Cose che parevano incubi del futuro o del passato, fortunatamente lontani nel tempo e nello spazio, si sono invece – gradualmente e velocemente – materializzate…

È morto Gigi Pedroli, cantore onirico di Milano. Fondò sui Navigli il Centro dell’Incisione

Scompare all’età di 92 anni l’artista milanese, che nel 1975 recuperò Palazzo Galloni per farne un salotto artistico e culturale, attivo ancora oggi. Pittore, incisore,…

Nel sistema dell’arte non c’è spazio per un artista scomodo. Parla Pino Boresta

Quanto sono ancora necessarie le fiere d’arte? Parte da qui l’artista Pino Boresta per narrare…

I dimenticati dell’arte. Emilio Sobrero, tra gli artisti della Quadriennale del 1935

È l’edizione della Quadriennale a cui si ispira il progetto da poco presentato dal Presidente…

Ecco chi era Alberto Martini, il precursore del Surrealismo

Alberto Martini è un artista sempre meno sconosciuto, grazie al lavoro di Fondazione Oderzo Cultura. Vi raccontiamo la storia di questo pittore e illustratore visionario…

L’eredità di Daniel Spoerri nel suo giardino. Il Parco-scultura in Toscana 

Il Genius Loci secondo Spoerri nel ricordo di Gabriella De Marco, docente ordinaria di Storia dell’arte contemporanea nel Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo

20 anni senza Giacinto Cerone. Un ricordo di Ines Musumeci Greco e una mostra a Roma 

Cerone amava l'arte, amava la libertà e amava la sua famiglia. La collezionista e amica…

L’origine degli Xenomorfi: l’estetica biomeccanica di H. R. Giger a dieci anni dalla morte

Ispirato al surrealismo di artisti come Salvador Dalí e Jean Cocteau, Giger ha plasmato l’estetica…

Intervista a Yael Bartana: l’anno italiano della grande artista israeliana

Identità, cultura, simboli, diaspora. Le riflessioni della grande artista israeliana nel suo anno vissuto in Italia, tra Milano, Venezia, alla Biennale, e Roma, con una…

Carlo Maria Mariani, pittore concettuale ma figurativo. La mostra a Firenze 

In occasione della mostra di Carlo Maria Mariani a Palazzo Pitti, pubblichiamo un estratto del testo in catalogo di Antonio Martino, amico e collezionista del…

Lorenzo Bartolini. Storia del più grande scultore italiano dell’Ottocento dopo Canova

Dopo Canova, è senza dubbio il maggiore scultore del 1800. La sua (ingiusta) scarsa fama…

Rileggere il quotidiano con le opere di Letizia Lucchetti. L’intervista

La giovanissima pittrice Letizia Lucchetti ci parla della sua pratica artistica, in cui l’ordinario si…