Archivio

Il gallerista italiano Tommaso Calabro apre uno spazio a New York (solo per un mese però)

Dopo l'inaugurazione della nuova sede milanese e dell'avamposto lagunare, Tommaso Calabro decide di intraprendere una nuova avventura fuori dai confini italiani. A inaugurare la galleria…

Keil Space a Firenze: un progetto per l’arte del futuro

Mohamed Ogbi, CEO di Keil Space, racconta l'evoluzione di un'esperienza che unisce arte, inclusività e terapia per il benessere globale. Keil Space a Firenze è…

Tra storia, identità e cultura. La mostra di Radek Szlaga a Ripatransone 

Il progetto espositivo riunisce disegni, tele e sketchbook che approfondiscono il tema dell'identità scandagliando le…

Lo studio della super architetta Lina Ghotmeh rinnoverà il British Museum di Londra

Il team guidato dall’architetta libanese ha vinto il concorso per la ristrutturazione di circa un…

Una startup italiana lancia un corso online per capire l’arte contemporanea

Il programma si compone di 12 lezioni in live streaming condotte da docenti universitari, storici e critici d'arte, approfondendo le correnti artistiche che hanno segnato…

Cos’è il “Futurismo musicale” e perché è così attuale 

A margine della contestata mostra sul Futurismo abbiamo intervistato Giulia Mazzoni, pianista e compositrice di fama internazionale, che ha dedicato una composizione per pianoforte proprio…

Venticinque anni del MAC di Lissone. Tutte le novità e il programma espositivo del 2025

Ingresso gratuito, laboratori e visite guidate sono solo alcune delle iniziative che il museo d'arte…

Alla Biennale di Gedda è presente anche una fondazione italiana. Intervista alla direttrice

Elisabetta Raffo, racconta le interessanti dinamiche di collaborazione con la Biennale di Arte Islamica dell’unica…

Marisa Merz e Carol Rama. In Svizzera due mostre sulle giganti dell’arte italiana del Novecento

Il Kunstmuseum della capitale svizzera terrà, nel corso del 2025, delle ambiziose monografiche dedicate alle due artiste (entrambe torinesi) che hanno rivoluzionato la pratica artistica…

Presente, passato, politica e futuro. La lezione di Orwell, Dick e Vonnegut

L’arte, forza finzionale per eccellenza, differisce da tutte le altre finzioni: non tende ad abolire il passato e i rapporti di causa-effetto, ma ne protegge…

Abbiamo provato lo streaming del National Theatre di Londra. Ne vale la pena?

Il livello della piattaforma di spettacoli teatrali è molto alto, e giustifica i circa 12…

L’Orlando innamorato e la pittura di Mimmo Paladino. Un nuovo libro tra poesia, arte, critica letteraria

Un prezioso volume racconta e interpreta il celebre poema di Boiardo, la saga dell’Orlando innamorato,…