Editoria

Una raccolta di articoli riguardanti: Editoria

Tutti i traumi dell’Internet finiscono in un nuovo libro. Intervista all’autore

Cosa succederebbe se guardassimo ai disagi causati da social e nuove tecnologie sotto un’altra prospettiva? E se imparassimo a trattare…

I dimenticati dell’arte. La storia della scrittrice Laura Di Falco 

Dalla profonda Sicilia alla capitale, Laura Di Falco aveva saputo raccontare – con grande successo di critica – le intime contraddizioni della sua epoca. È…

Sei nuovi libri per orientarsi tra arte, corpo e società contemporanea

Arte che si interroga sui corpi, paesaggio caratteristico delle isole e regole “invisibili” del saper convivere oggi. Sono solo alcuni dei temi trattati in queste…

Comprare souvenir d’autore nel nuovo concept store di 24 Ore Cultura alla Stazione Centrale di Milano

Grazie all'accordo con Grandi Stazioni Retail, ha aperto alla stazione di Milano Centrale il nuovo…

Un nuovo libro racconta la storia dell’arte in modo estremamente personale

Nel suo nuovo libro Museo di sabbia, Giovanna Di Marco affronta l’arte non da storica…

La storia della mitica band The Cure diventa un fumetto

Ha fatto da qualche giorno il suo debutto in libreria “Morire non importa. The Cure: le radici del mito”, il graphic novel dedicato alla musica…

In arrivo il Salone del Libro di Torino 2025: tutti gli appuntamenti a tema arte e architettura 

Evoca la possibilità dell’incontro, il tentativo “ostinato e allegro” delle parole utilizzate per conoscere, raccontare e scambiarsi idee la trentasettesima edizione del Salone Internazionale del…

I dimenticati dell’arte. L’incredibile storia letteraria di Alessandro Spina

Nato a Bengasi, naturalizzato italiano, con una importante vicenda imprenditoriale alle spalle: la storia dell’autore dimenticato che scriveva per amore della verità

Una nuova casa editrice inglese decide di pubblicare solo autori maschi

Concentrandosi “almeno all'inizio” unicamente su questi contributi, la Conduit Books vuole riportare alla ribalta le voci maschili “ignorate” e guidare i giovani uomini. Che però…

Poesia d’avanguardia con Jonida Prifti al Premio Strega 2025

Continuiamo con la serie di interviste ai 12 autori selezionati per il Premio Strega Poesia.…

I cataloghi delle grandi mostre hanno ancora senso?  

La sopravvivenza dei grandi progetti espositivi, almeno sul piano documentario, dipende proprio dai cataloghi. L’esempio…