Report

Grattacieli come macerie. Tra Venezia, Milano e Torino

Ci va giù pesante, Mirko Smerdel, nella sua valutazione di certa architettura contemporanea. Dal cantiere all’Isola di Milano, in mostra a Torino e a Venezia.…

Ciò che resta fuori dal discorso. In riviera

All’insegna del “frammento” barthesiano, due pittori riflettono sul senso del narrare (ancora) storie. Un’indagine teorica sul medium artistico, che è anche ricognizione critica sulle mitologie…

Alice Schivardi. L’altro che racconta

Sintesi di suoni e parole, trova consonanza nei ricami, segni e disegni sciorinati su carta…

La tecnica? Sempre più mista

Di cosa è fatta l’arte del Novecento? Una mostra allestita a Milano indaga la storia…

Il presente è fragile

Una mostra contemporanea finalmente di livello apre, fino al 28 luglio, quella che è stata per troppo tempo la tana degli Impressionisti. E così esili,…

La certezza dell’invisibile

Da Raffaella Cortese, la seconda personale di Zoe Leonard spinge l'occhio fotografico verso il limite del visibile. Alcuni ritratti del sole, in bianco e nero,…

L’età dell’oro vista dagli Uffizi

Il nuovo appuntamento con la rubrica di recensioni dell’Osservatorio Mostre e Musei della Scuola Normale…

Trova le differenze

Un racconto breve di Kafka dà il titolo alla prima personale milanese di Judith Hopf.…

26 candeline per Cuoghi Corsello

Come si fa a rendere omaggio in un’unica mostra all’arte progettata per muri e ambenti esterni? Con “26”, Guido Costa Projects celebra l’attività di Cuoghi…

L’arte del resto del mondo

Che ci crediate o no, esiste una creatività che nasce e si sviluppa completamente al di fuori dal sistema dell’arte occidentale. Un’arte semplice, che si…

Tutte le donne di Ashley Bickerton

Sono esotiche e colorate; sorridono, fissano negli occhi lo spettatore e nascondono un mistero. Sono…

Scolpire la luce

Inaugura a Pietrasanta lo spazio FienilArte con la personale di Helidon Xhixha. Dalla materia alla…