Report

Il gotico sfiorito di Gehard Demetz

La milanese Rubin continua lo scouting di esiti contemporanei di tecniche desuete. Stavolta - fino al 27 ottobre - è il turno della scultura su…

Ad Mirabilia, un racconto spietato di Silvia Mei

Tra innocenza infantile e substrato primitivista, Silvia Mei dà vita a creature spiazzanti per esorcizzare incubi e timori repressi. E per indagare la complessa e…

Le Corbusier e l’Italia. Una storia d’amore

Con “L’Italia di Le Corbusier” si apre al Maxxi di Roma la stagione autunnale delle…

Norma Mangione, l’ospite

Una mostra in due tempi. Part 1 alla Norma Mangione Gallery di Torino fino al…

Arte a colpi di forbice. In Sardegna

Attraverso costruzioni tridimensionali, Igino Panzino sperimenta possibilità compositive in un sottile gioco di variazioni segnico-cromatiche, effetti inattesi e illusori. Tra reale e virtuale, vero e…

Kiefer, l’artista che “si tuffa nella storia”

“Quando tutto sarà finito, l’arte continuerà”. Perentorio e immaginifico, Anselm Kiefer presenta a Milano - con l’intensità di cui è capace – scenari apocalittici radicati…

Màn come uomo. Chiasera e il Rinascimento

Paolo Chiasera presenta una nuova personale. Le due sale della Galleria Francesca Minini ospitano un…

Le equazioni del reale. Ancora israeliani da Fleisch

In fuga dal caos con un'equazione. È la soluzione proposta da Maya Zack, che utilizza video e disegni per indagare il rapporto tra la realtà…

Rocce, cavoli e corpi di donne. La perfezione secondo Edward Weston

Sali d’argento. Fotografie che sono oggetti fatti di materia sensibile e preziosa, una materia che suscita le sensazioni tattili date dalla carta consistente e dalla…

Lo scatto sovrumano della bellezza

Peter Brodbeck (in arte Lindbergh) approda alla Carla Sozzani di Milano con una doppia esposizione.…

MAMbo sui tacchi. La collezione Ernesto Esposito a Bologna

Un tragitto rigorosissimo, quello del MAMbo di Bologna alla guida di Gianfranco Maraniello. E ora?…