Progetto

Una tortura programmata. L’installazione che stressa la macchina

Si può provare empatia verso una macchina? L'installazione J3RR1 del collettivo NONE sottopone un computer a uno stress continuo e immotivato, trasformando poi i suoi…

Arriva Pepper, il robot social ultima novità dello Smithsonian Museum di Washington

Il mondo dei musei cambia: allo Smithsonian Museum di Washington arriva Pepper, un robot creato da una azienda giapponese, primo nel suo genere. Per incontrarlo,…

Dagli atomi ai bit & ritorno. Il glitch analogico

Da errore a estetica. Ecco la storia del glitch e di come alcuni giovani artisti…

I ricordi si fanno scultura. Le installazioni di Refik Anadol

Un artista turco ha realizzato una serie di sculture multimediali che si basano sui ricordi…

MIMOA, la web app globale di architettura evolve. Al via una campagna crowdsourcing

Nata nel 2007 come catalogo geo-localizzato di architetture contemporanee in Europa e realizzata da un team di professionisti olandesi, MIMOA ha di recente lanciato una…

Moda e confusione. L’editoriale di Aldo Premoli

Ci sono dei segnali che vanno colti in tutta la loro sintomaticità. E notare la Regina Elisabetta II seduta su una seggiola alla sfilata di…

Architettura. Chi è Balkrishna Vithaldas Doshi che ha vinto il Pritzker Prize

Il vincitore del Pritzker Architecture Prize 2018 Balkrishna Vithaldas Doshi raccontato in prima persona dall’architetto…

Il lato femminile dell’architettura

In concomitanza con la Biennale di Architettura sarà pubblicata la seconda parte del libro digitale…

Way to the Woods, il videogame che si ispira ai film Studio Ghibli

Un videogioco poetico e contemplativo, che si ispira ai capolavori animati del giapponese Studio Ghibli. E dietro le quinte c'è un programmatore giovanissimo, Anthony Tan,…

Contro un capolavoro di Zaha Hadid. L’editoriale di Marcello Faletra

Che la Stazione di Afragola, progettata dalla scomparsa Zaha Hadid, sia un capolavoro, nessuno lo discute. Ma non la pensa così Marcello Faletra.

Mèmora. Nasce a Torino l’archivio digitale per i beni culturali piemontesi, il primo in Italia

Dopo 9centRo, la piattaforma degli archivi del Polo del ‘900 avviata in collaborazione con la…

La più grande mostra di architettura diffusa in Italia? È in arrivo a maggio Open Studi Aperti

Per il secondo anno consecutivo, il Consiglio Nazionale degli Architetti, insieme agli Ordini territoriali, organizza…