Who’s Who

Mondi migliori con la cultura. Si può fare? Intervista a Nuria Sanz direttrice Unesco del Messico

Abbiamo incontrato Nuria Sanz a Lecce nell’ambito di un talk promosso a Lecce da Cooperativa TAU e Fondazione Casa della Carità. Al centro, le politiche…

In ricordo di Alessandro Mendini. Parla Massimo Minini

Alessandro Mendini e Milano sono un binomio inscindibile nelle parole del gallerista Massimo Minini, che rende omaggio all’amico appena scomparso con un racconto scritto di…

La malizia soft di Pieter Janssen

Le figurazioni di Pieter Janssen aka Parra giocano sul confine tra sensualità e fantasia. Trasformandosi…

Osservatorio curatori. Vasco Forconi

Vasco Forconi (Roma, 1991) vive a Roma e Stoccolma, dove svolge un programma di ricerca…

Pittura lingua viva. Parola ad Alessandro Scarabello

Viva, morta o X? Ventiseiesimo (!) appuntamento con la rubrica dedicata alla pittura contemporanea in tutte le sue declinazioni e sfaccettature attraverso le voci di…

Osservatorio non profit. Almanac

La storia di Almanac, con sede a Londra e a Torino. Scritta dagli stessi fondatori e animatori dello spazio non profit nato nel 2013.

Intervista a Luis Laplace, l’architetto di Hauser & Wirth

Parola all’architetto che collabora da anni con la celeberrima famiglia di galleristi. Ideatore degli spazi…

Dialoghi di Estetica. Parola a Claudio Marra

Fotografia, arte, presentazione e rappresentazione. Sono questi alcuni dei nodi tematici affrontati nell’intervista a Claudio…

Gli artisti e la ceramica. Intervista a Francesco Simeti

Nuovo appuntamento con la rubrica dedicata al legame tra gli artisti e la ceramica.

Il nuovo museo Classis di Ravenna si racconta

Archeologia industriale e classica si sposano nel museo aperto il 1° dicembre a pochi chilometri dal centro di Ravenna, dove in epoca antica sorgeva uno…

Chi è Fatos Üstek, neo direttrice della Biennale di Liverpool 2020

A maggio partirà il nuovo incarico della curatrice under 40. Un traguardo che incorona una…

L’architettura contemporanea secondo Supervoid

Giovani, carini e – stranamente ‒ occupati. Gli architetti Benjamin Gallegos Gabilondo e Marco Provinciali…