Who’s Who

Rigenerare migliora il pianeta. Intervista all’architetto Maria Alessandra Segantini

Dall’operazione di retrofit che porterà alla nuova GAMeC, con le sue ricadute sullo spazio pubblico di Bergamo, ai prototipi di scuole circolari, fino gli interventi…

Intervista a Edith Karlson, artista del Padiglione Estonia alla Biennale di Venezia 2024

Con un progetto dedicato all’assurdità e all’ineviabilità della vita, il Padiglione Estonia presenta il lavoro dell’artista Edith Karson. Con lei abbiamo parlato del suo padiglione,…

È morto Orio Vergani, critico d’arte e fondatore della galleria Nowhere di Milano

Classe 1974, cresciuto in famiglia nell’ambiente del giornalismo, Vergani fondò nel 2001 la galleria Nowhere,…

È morto Frédéric Mitterand, ex Ministro della Cultura francese. A Roma diresse Villa Medici

Classe 1947, Mitterand si è spento dopo mesi di malattia. Nipote dell’ex presidente François Mitterand,…

Muore a 72 anni Gail Cochrane storica direttrice artistica della Fondazione Spinola Banna in Piemonte 

Curatrice, consulente d’arte e docente ha contribuito alla realizzazione di 300 collezioni d’arte contemporanea e seguito il percorso di artisti emergenti grazie alla direzione di…

Conflitti d’identità. Intervista all’artista Adelita Husni-Bey

“Il mondo occidentale si prodiga per insegnarci che essere arabi non va bene” racconta Adelita Husni-Bey, artista italo-libica tra le protagoniste di una mostra a…

Il futuro della Pinacoteca di Brera. Intervista al direttore Angelo Crespi

Angelo Crespi, nuovo direttore della Pinacoteca di Brera, si racconta in questa lunga intervista. E…

Boryana Ilieva. L’artista bulgara che dipinge le planimetrie artistiche dei film

Con il nome di Floor Plan Croissant, l'architetta e interior designer ricrea le case dei…

Rigenerazione urbana nei piccoli centri: intervista a Ringscape Architecture

Fino al 24 marzo 2024 un piccolo comune marchigiano ospita la seconda edizione del festival di rigenerazione urbana curato dal collettivo Ringscape Architecture. Alla base…

I limiti del linguaggio. Intervista all’artista Clarissa Baldassarri

La giovane artista Clarissa Baldassarri esplora le dimensioni del fraintendimento e dell’incongruenza tipiche della trasmissione del linguaggio. L’abbiamo incontrata per parlare del suo lavoro

“Uffizi sempre più aperti e smart”. Parla il nuovo direttore Simone Verde

Il direttore del museo fiorentino presenta le nuove linee programmatiche dell’istituzione, che vedono al centro…

L’editoria indipendente a San Marino guarda al mondo. L’esperienza di Aiep 

Letteratura dall’Africa e dal Medioriente. Una collana che presto diventerà un marchio editoriale nata negli…