Politica e Pubblica Amministrazione

Il governo investe 30 milioni sulle biblioteche (bene!), ma ne taglia oltre 500 alla cultura (malissimo!)

Il Ministero della Cultura mette in cantiere un ‘Piano Olivetti' che prevede un investimento straordinario a beneficio delle biblioteche delle aree periferiche. Eppure le ristrettezze…

Perché decretare una sola Capitale italiana della Cultura quando se ne potrebbero avere dieci?

All’Aquila si sono riunite le dieci città candidate a Capitale italiana della Cultura 2026 per realizzare le proposte più efficaci indipendentemente dal conseguimento del titolo

Promozione culturale diffusa: il mondo dei Circoli Arci

Tra soci, volontari e pubblico raggiunge circa 550.000 persone. Una ricerca ha rivelato un mondo…

Il problema delle competenze nel Ministero della Cultura: un dilemma tra centralizzazione e diffusione

Italia e politiche culturali: serve una conversione di intenti, e un dibattito pubblico che sappia di nuovo derivare da una visione di sviluppo azioni concrete.…

Non basta indignarsi. La pagliacciata dei Gladiatori di Airbnb al Colosseo deve farci riflettere

Ancora una volta i luoghi della cultura vengono commercializzati in modo becero: un problema profondamente italiano con cui dobbiamo fare i conti da molto tempo

Il caso di Christian Raimo insegna che è giunto il momento di arrabbiarsi contro il governo

Il docente, attivista, scrittore è stato sospeso tre mesi dall’insegnamento per aver duramente criticato il…

Quale opposizione per il ministro Alessandro Giuli? 

Finché ci si limiterà a criticare la forma e l’appartenenza politica del Ministro della Cultura…

Vittorio Sgarbi torna al centro dell’inchiesta di Report e Il Fatto Quotidiano

Stando agli ultimi aggiornamenti del giornalista Thomas Mackinson, l'ex Sottosegretario alla Cultura avrebbe esposto in due diverse mostre, a Ferrara e Rovereto, altrettante opere denunciate…

Pasticcio a Bergamo. La direttrice dell’Accademia di Carrara si dimette: “museo gestito con troppa disinvoltura”

Incompatibilità con le scelte gestionali dell'Accademia. Le ragioni all'origine delle dimissioni di Martina Bagnoli dalla direzione dell'istituzione bergamasca