Politica e Pubblica Amministrazione

Imparare dagli errori altrui: parliamo di integrazione oltre i pregiudizi e il politically correct

Una riflessione sul valore culturale ed economico delle risorse umane che parte dagli scontri che hanno polarizzato negli ultimi giorni la società francese. L’Italia si…

Nasce Bel Paese, il nuovo progetto per promuovere l’arte contemporanea italiana

Il progetto prevede di invitare per tre anni in Italia grandi professionisti museali di tutto il mondo. Per fargli scoprire i nostri talenti. Si parte…

Colonna del Diavolo. Un monumento di Milano da scoprire e riqualificare urgentemente

A Sant'Ambrogio, nel cuore della Milano romana e medievale, colpisce il triste stato in cui…

Che cosa vuole la Chiesa di Papa Francesco dagli artisti?

Dal considerare l’artista un profeta al vedere l’arte come terreno fertile per la continua emersione del nuovo. Abbiamo chiesto a don Giuliano Zanchi, docente di…

Sgarbi e Morgan ospiti al MAXXI. La serata diventa un cabaret volgare e sessista

L’evento di apertura della rassegna “Estate al MAXXI” vede protagonisti il Sottosegretario e il cantautore che, tra un aneddoto e una canzone, a un certo…

La trappola del patrimonio immateriale e il qualunquismo culturale

La lista del patrimonio immateriale tutelato dall’Unesco è sempre più nutrita. Ma è ancora in…

Presentato il disegno di legge che punta finalmente a semplificare il mercato dell’arte in Italia

Il senatore Roberto Marti firma e presenta il DDL per semplificare le procedure del mercato…

Creare un Liceo del Made in Italy? Potenzialità e criticità

Un modello formativo strategico per lo sviluppo e l’occupazione. Così il Governo definisce il nuovo liceo che partirà a settembre 2024. Abbiamo chiesto a nove…

Davanti alle scuole di Milano arrivano oltre 80 nuove isole pedonali dipingendo strade e piazze

Continua il programma Piazze Aperte che in quattro anni ha creato 40 nuove aree tattiche nel capoluogo lombardo. Ora tocca alle scuole, davanti alle quali…

Di che cultura abbiamo bisogno?

In una condizione di incertezza collettiva, la cultura dovrebbe fornirci risposte e distrazioni, ricercando l’empatia…

Dopo 13 anni di lavori è completo il progetto di recupero di Pompei

Grande Progetto Pompei: così si chiama l’azione messa in campo dal Governo italiano per recuperare…