Politica e Pubblica Amministrazione

Giovani occupano alcuni spazi della Fabbrica del Vapore a Milano e il Comune li denuncia

Un gruppo di associazioni giovanili occupa abusivamente alcuni spazi della Fabbrica del Vapore a Milano lasciati in stato di abbandono da più di due anni.…

Immobili pubblici e alienazioni. L’editoriale di Stefano Monti

La vendita di immobili da parte di imprese a partecipazione pubblica è un tema delicato e molto attuale. Quali sono le strategie da adottare nel…

Emendamenti, detrazioni e politiche culturali. Analisi della Legge di stabilità

Risale a pochi giorni fa la presentazione di un emendamento alla Legge di stabilità che mira a favorire detrazioni e fiscalità agevolata nel campo dei…

L’Italia dei Musei vince: superati i 50 milioni di visitatori. La soddisfazione del Mibact

Lazio e Campania le regioni con più visitatori e aficionados della cultura. Colosseo e Pompei i siti top. Incremento di 70 milioni negli incassi. Ecco…

Morto Maurizio Braccialarghe. L’ex assessore alla cultura del comune di Torino aveva solo 60 anni

Da tempo malato di tumore, si è spento nella sua casa di Torino Maurizio Braccialarghe, ex assessore alla cultura durante l’era Fassino. Era stato il…

2018 anno del cibo italiano, e il Mibact lancia una campagna social sui capolavori a tema “food”

I Ministeri dei Beni Culturali e delle Politiche Agricole hanno proclamato il 2018 “Anno del cibo italiano”. In programma iniziative legate alla cultura enogastronomica nostrana,…

La rivincita di Flavio Arensi. Di nuovo direttore dei musei di Legnano

Quindici anni fa gli venivano affidati gli spazi espositivi di Legnano. Dopo nove anni s’interrompeva…

Il 2017 visto dal MiBACT. L’editoriale di Stefano Monti

Una rassegna stampa dei principali avvenimenti del 2017 visti dal Ministero dei Beni e delle…