Matite in difesa della libertà di stampa: il diritto d’autore secondo il Corriere della Sera

Il Corriere della Sera ha raccolto in volume alcune vignette disegnate da autori italiani e stranieri, liberamente e spontaneamente create in reazione alla strage di…

Conversazioni d’arte. Laura Tansini ed Anthony Caro

Nono appuntamento con le conversazioni imbastite da Laura Tansini. Dopo Jeff Koons, Agostino Bonalumi, Pierre Alechinsky, Mario Merz, Richard Serra, Jannis Kounellis, William Kentridge e…

Dialoghi di Estetica. Parola ad Andrea Mecacci

Andrea Mecacci insegna Estetica all’Università degli Studi di Firenze. L’estetizzazione della contemporaneità, le sue declinazioni teoriche e operative e l’analisi di alcune categorie (il pop,…

Power Propaganda. Sulla strategia comunicativa dell’ISIS

Il rapido susseguirsi di eventi dei giorni scorsi ha fatto ripiombare nuovamente l’opinione pubblica all’immaginario-shock del terrorismo, tratteggiando quello che molti commentatori internazionali hanno già…

E se poi quel Medardo Rosso si scioglie? Storie che capitano a grandi galleristi: come Massimo Di Carlo, intervistato su Artribune Magazine 23

Gian Enzo Sperone, Emilio Mazzoli, Fabio Sargentini, Giorgio Marconi, Tucci Russo, Lia Rumma, Bruna Aickelin, Pio…

Italiani in trasferta. Luca Trevisani e il suo Grand Hotel et des Palmes, evocando Roussel. Una mostra all’IIC di Parigi

Trasformazione, fragilità, caducità. Coerente con la sua ricerca, Luca Trevisani ha inaugurato lo scorso 3 gennaio un progetto per l’Istituto Italiano di Cultura a Parigi,…

Federico Luger. Gallerista, artista, curatore

Figure di questo genere in Italia sono ancora rare. Anzi, lo sono diventate. E ci voleva un venezuelano per dare una scossa a ruoli troppo…