Così vi ho risanato il Maxxi

Lucidità, competenza, spirito volitivo e grande attenzione ai particolari. Con una logica davvero innovativa per un grande funzionario pubblico. Antonia Pasqua Recchia, commissario del Maxxi…

La lunga notte di Berlino

Cinque domande a Wolf Kühnelt, inventore e curatore della Lange Nacht der Museen, la notte bianca dei musei berlinesi. E se non avete programmi per…

Italiani in India

Antonella Aprile, Azelio Corni e Giovanni Frangi sbarcano in India. Alla Sakshi Gallery di Mumbai…

Associazioni, II. Quelle culturali non esistono.

Nonostante nel linguaggio quotidiano si utilizzi l’espressione “associazione culturale” come se esistesse una forma giuridica…

Soffia il vento di Documenta

Lieve, lievissima dOCUMENTA (13)! Evocativa come sempre, comincia con un’opera impalpabile e invisibile. Eppure è (forse) l’installazione più grande di tutta questa mostra di Kassel.

Scolpire alle porte di Milano

Nel suo studio, in un paese alle porte di Milano, regnano una calma rassicurante e un disordine controllato. Classe ‘81, Daniele Veronesi si diploma all'Accademia…

L’arte di Luba

Tappa a Donestk, in Ucraina, per incontrare Luba Michailova, anima e cuore della Fondazione Izolyatsia,…

Gli stretti confini dell’Italia

La ricchezza del nostro patrimonio culturale ha portato la legislazione italiana a divenire altamente restrittiva…

Watershed. La Puglia guarda a Nord

Un’intervista a Giusy Caroppo, curatrice del pluriennale progetto “Intramoenia Extra Art”, percorsi d’arte contemporanea internazionale tra i castelli della Puglia. L’edizione del 2012 si ispira…

L’Urlo di Munch? Altro che record, è lo specchio della crisi di Sotheby’s. Primo semestre in rosso, vendite all’asta a -18%

La questione è delicata, per una società quotata in borsa, a differenza della concorrente Christie’s, la cui performance non ha un riscontro diretto sul mercato…