Didattica

In Basilicata l’officina creativa che cala l’arte nel presente

Dal riuso di materiali e oggetti di recupero all’organizzazione di mostre itineranti che puntano sul coinvolgimento del pubblico. Sono tanti i progetti del Salone dei…

A Milano ci sarà primo convegno sulla critica d’arte. IULM lancia la call for papers

Il convegno "Armi improprie. Lo stato della critica d’arte in Italia" è promosso da Università IULM di Milano, in collaborazione con il Center for Visual…

Quale futuro per le AFAM? La visione del Ministero dell’Università e della Ricerca

Nelle linee programmatiche del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, le prospettive per…

AFAM. La sfida dell’universitarizzazione e del PNRR nel sistema delle Accademie

Quale sarà il futuro delle Accademie e dei Conservatori italiani? Pubblichiamo una sintesi dell’intervento di…

Didattica e musei. Un esempio dal Chiostro del Bramante a Roma

Si basa sulla collaborazione con curatori, ufficio comunicazione e anche artisti la forza del dipartimento educativo del Chiostro del Bramante a Roma. Un approccio vincente…

Insegnare pittura e scultura nelle Accademie? Fondamentale. Luca Bertolo risponde a Renato Barilli

L’artista e docente di pittura all’Accademia Luca Bertolo risponde a Renato Barilli sull’annosa questione delle differenze tra Accademie d’arte e Università. Ricordando che l’aspetto “del…

Il libro che ripercorre la storia dell’arte attraverso la finestra

Già ideatrice del fortunato blog “Didatticarte”, Emanuela Pulvirenti firma un nuovo volume, che usa un…

Riflessioni sul primo forum internazionale della didattica dell’arte

Parola alla responsabile del progetto EDI Global Forum for Education and Integration di Napoli svoltosi…

La Luiss School of Law lancia il Master in Art Law

Sono aperte le iscrizioni per il Master universitario di II livello in Art Law che si propone di formare, fornendo approfondimenti tecnici e competenze misurate…

Come funziona la formazione in ambito culturale

Ci sono una serie di competenze “nascoste” che vanno acquisite per lavorare in campo culturale e rientrano tutte nella pratica dell’h-education – la dimensione meno…

Perché in Accademia ci si ostina a insegnare scultura o pittura?

Per ridurre ancora di più le distanze fra Accademie e Università, perché non confluire alcuni…

EDI Global Forum: a Napoli l’incontro tra 150 musei del mondo. Ecco i temi della prima edizione

A lanciare l’iniziativa è la Fondazione Morra Greco, che apre il dibattito collettivo sui temi…