Avatar photo
Antonio Bisaccia

Antonio Bisaccia è Presidente del Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale e titolare della cattedra di prima fascia… Leggi di più

Quale futuro per le AFAM? La visione del Ministero dell’Università e della Ricerca

Nelle linee programmatiche del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, le prospettive per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e…

Biografia: Antonio Bisaccia

Antonio Bisaccia è Presidente del Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale e titolare della cattedra di prima fascia di “Teorie e metodo dei Mass-Media” presso l’Accademia Albertina di Torino. Collaboratore di riviste e quotidiani, tra i suoi libri ricordiamo "Alexandre Alexeieff: il cinema d’incisione", Book Editore, CastelMaggiore
(Bo), 1993; "Effetto Snow. Teoria e prassi della comunicazione artistica in Michael Snow", Costa & Nolan, Genova, 1995 (Premio nazionale Filmcritica-Umberto Barbaro 1996); "Punctum fluens: comunicazione estetica tra cinema e arte d’avanguardia", Meltemi, 2017. Dirige la
rivista “Parol- Quaderni d’Arte e di Epistemologia”, edita da Mimesis.
Attualmente è Presidente della Conferenza Nazionale dei Direttori delle Accademie di Belle Arti italiane e Direttore dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari.

Perché è importante equiparare le AFAM alle Università. L’opinione di Antonio Bisaccia

Il destino dell’equiparazione giuridico-economica dei docenti dell’Alta Formazione, artistica, Musicale e Coreutica. La finanziaria ha introdotto delle novità, ma è necessario compiere un percorso più…

PNA e AFAM: la mostra della XV edizione e il destino della ricerca artistica

Il destino della ricerca artistica nell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. Al Premio Nazionale delle Arti XV le concrezioni materiche della ricerca sul campo. Il…

Parte il PNA Premio Nazionale delle Arti XV dedicato agli studenti delle Accademie

Il Tempo di Viaggio come metafora dell’arte. A 360 gradi nella mente dei giovani artisti…

Breve storia della disparità di trattamento nelle Afam. L’intervento di Antonio Bisaccia

L’impossibile naturalizzato. Antonio Bisaccia, presidente della Conferenza Nazionale dei Direttori delle Accademie e direttore dell’Accademia…

L’edizione numero 15 del Premio Nazionale delle Arti per le AFAM è sul tema del viaggio

Per ritornare a riflettere e rigenerare l’arte del presente dopo l’emergenza Covid. La sezione arti figurative si terrà a Sassari a dicembre. Antonio Bisaccia, direttore…

La modificazione necessaria. Il tema del cambiamento nell’Alta Formazione Artistica Musicale

Da un convegno si tirano le fila delle necessarie riforme al comparto AFAM. Artribune ne ha già lungamente parlato e torna a raccontare il tema.…

Arte ed economia: un rapporto dinamico per la ripresa del Paese

Cultura, offerta e domanda, il mercato, la valorizzazione del patrimonio. Qual è lo stato di…

Il futuro dell’alta formazione artistica. Lettera aperta di Antonio Bisaccia alla Ministra Messa

La lettera aperta del Presidente della Conferenza nazionale dei Direttori delle Accademie di Belle Arti…

Ancora sulle Accademie italiane: le problematiche del comparto Afam secondo Antonio Bisaccia

Riceviamo e pubblichiamo il testo di Antonio Bisaccia, presidente della Conferenza Nazionale dei Direttori delle Accademie di Belle Arti italiane e Accademia d’Arte drammatica, intitolato…

Burocrazie negative: un caso di razzismo burocratico che riguarda il comparto dell’alta formazione

Nel comparto dell’Alta Formazione artistica, musicale e coreutica si verifica l’ennesimo caso di insensatezza burocratica, questa volta a danno dei docenti operanti nell’ambito delle arti…