Libri

L’omicida e il segregato. Un romanzo nel sistema dell’arte

Esordio narrativo per il bolognese Tommaso G.M. Nicolao. Obiettivo del romanzo non è fare sociologia dell’artworld sotto mentite spoglie: il plot è ben studiato, i…

Dialoghi di Estetica. Parola a Caldarola, Quattrocchi e Tomasi

“Wittgenstein, l’estetica e le arti” è il titolo del recente volume edito da Carocci e curato da Elisa Caldarola, Davide Quattrocchi e Gabriele Tomasi, ricercatori…

Western Art. Arte e potere secondo Demetrio Paparoni

“Il bello, il buono e il cattivo”, libro di Demetrio Paparoni recentemente uscito per Ponte…

Arte e filosofia secondo Boris Groys

Dopo la pubblicazione dell'edizione tedesca nel 2009, è uscito per Mimesis “Introduzione all'antifilosofia”, una selezione…

Have a nice trip. Libri d’arte per viaggiare

Si parla tanto di globe trotting quando si pensa ad appassionati e professionisti dell’artworld, sempre alle prese con biennali e fiere e grandi mostre in…

Un anno per Frida Kahlo

Una quarantina di giorni ancora all’apertura della grande mostra che le Scuderie del Quirinale dedicano all’artista messicana. E Abscondita coglie l’occasione per ristampare la sua…

Storia militante dell’arte

Torna in libreria, aggiornato, “Arte dal 1900”, e in questa seconda edizione si spinge fino al 2010. Il gotha della critica d'arte riunito per un…

La (ec)citazione dell’arte

Nell’ultimo libro di Lucilla Meloni, “Arte guarda arte”, lo snodarsi di movimenti, a partire dalle avanguardie storiche fino alle esperienze più recenti ed estreme, è…