• Home
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • Television
  • Podcast
  • UNIVERSITY
  • Travel
  • Chi siamo
  • Arti visive
    • Archeologia & Arte antica
    • Arte contemporanea
    • Arte moderna
    • Fotografia
    • Street & Urban Art
  • Progetto
    • Architettura
    • Design
    • Moda
    • New Media
  • professioni
    • Didattica
    • Diritto
    • Fiere
    • Mercato
    • Politica e Pubblica Amministrazione
    • Who’s Who
  • Arti performative
    • Cinema & TV
    • Musica
    • Teatro & Danza
  • Editoria
    • Fumetti
    • Grafica & Illustrazione
    • Libri
  • Turismo
  • Dal mondo
  • Arte intorno
  • Jobs
Cerca
 
  • Home
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • Television
  • Podcast
  • UNIVERSITY
  • Travel
  • Chi siamo
Artribune Artribune
Artribune Artribune
  • Arti visive
    • TuttiArcheologia & Arte anticaArte contemporaneaArte modernaFotografiaStreet & Urban Art
      Enrique Martínez Celaya, The Omen (First White Lily), 2023. Galleria Eduardo Secci, Firenze
      Arte contemporanea

      Fiori e memoria del mare nella mostra di Enrique Martínez Celaya…

      Fulvio Morella, Romanitas, installation view at Gaggenau DesignElementi, Roma, 2023
      Arte contemporanea

      La mostra di Fulvio Morella ispirata alla Città Eterna

      Van Gogh, The Starry Night, June 1889, MoMA
      Arti visive

      I cipressi di van Gogh in mostra al Metropolitan di New…

      Museo Nazionale Romano Terme Di Diocleziono. Ph Simona Sansonetti
      Arte contemporanea

      Nasce Quorum, un nuovo festival d’arte contemporanea a Roma

  • Progetto
    • TuttiArchitetturaDesignModaNew Media
      I Circoli di Canottaggio sul Po
      Architettura

      Open House Torino. Tour tra le novità dell’edizione 2023 e le…

      La Camera dei Deputati del Parlamento italiano, Palazzo Montecitorio, Roma
      Moda

      Il disegno di legge sul Made in Italy e la moda…

      Luci su Milano. Foto © Filippo Romano
      Architettura

      Milano Arch Week 2023. 5 appuntamenti da non perdere

      Palazzo Vilòn, Credits Pietro Masturzo
      Architettura

      Alberghi di super lusso a Roma: dormire dentro Palazzo Borghese per…

  • professioni
    • TuttiDidatticaDirittoFiereMercatoPolitica e Pubblica AmministrazioneWho’s Who
      London to Paris 20th/21st Century Evening Sales da Christie's. Courtesy Christie's Images Ltd
      Mercato

      I risultati delle aste di Christie’s Milano. Con protagonisti Burri, Salvo…

      La Camera dei Deputati del Parlamento italiano, Palazzo Montecitorio, Roma
      Moda

      Il disegno di legge sul Made in Italy e la moda…

      MAXXI, Roma. Photo Musacchio Ianniello
      Politica e Pubblica Amministrazione

      Diamo ai musei la possibilità di premiare i dipendenti (o licenziarli!)

      Oliphantre. Photo @giacomocitrovideo
      Musica

      Musica senza confini di genere. Intervista al trio Oliphantre

  • Arti performative
    • TuttiCinema & TVMusicaTeatro & Danza
      video
      Cinema & TV

      The Little Prince(ss), il tenero corto Disney che celebra il Pride…

      Medina Azahara – La perla araba, Morgane Production
      Cinema & TV

      Su Sky Arte: un viaggio in un affascinante sito archeologico

      video
      Musica

      Rockin’1000 lanciano il loro primo folle singolo

      Oliphantre. Photo @giacomocitrovideo
      Musica

      Musica senza confini di genere. Intervista al trio Oliphantre

  • Editoria
    • TuttiFumettiGrafica & IllustrazioneLibri
      Darwin alle Galapagos, Darwin, Logos Edizioni, 2020
      Grafica & Illustrazione

      Una camera delle meraviglie nella Mole Antonelliana. La mostra di Stefano…

      Mu - Mudec United e The Rainbow Book
      Editoria

      Nasce MU-Mudec United, la rivista-catalogo del Museo delle Culture di Milano

      Mindy Seu. Photo Alexa Viscius, 2018
      Editoria

      Che cos’è il cyberfemminismo? Intervista a Mindy Seu

      video
      Grafica & Illustrazione

      The Little Poet, un fantastico viaggio animato tra i capolavori dell’arte

  • Turismo
    • Castello di Galliate, veduta esterna. Photo Michele Moscardin
      Turismo

      Gli enigmi e i misteri del Castello di Galliate

      Tenuta Santa Cecilia, Croara (Bologna). Photo Claudia Zanfi
      Turismo

      L’azienda agricola bolognese per chi ama la natura e l’arte

      Panorama della Città Vecchia. Photo: Filip Kwiatkowski © City of Warsaw
      Turismo

      Arte, cultura, architettura a Varsavia. Reportage da una città da scoprire

      Castello di Miramare, ph. Marco Milani
      Turismo

      Il Castello di Miramare di Trieste apre per la prima volta…

      Gradara Rocca, panorama
      Turismo

      Musei, mostre, visite, concerti per il ponte del 2 giugno. Guida…

  • Dal mondo
    • White Cube Seoul, courtesy White Cube
      Dal mondo

      Ancora mega-gallerie d’arte a Oriente. White Cube apre una nuova sede…

      Serpentine Pavilion 2023 designed by Lina Ghotmeh — Architecture Design render, interior view Photo © Lina Ghotmeh — Architecture Courtesy: Serpentine
      Dal mondo

      Inaugura a Londra il Serpentine Pavilion di Lina Ghotmeh. Ecco com’è

      Picasso. Sin Título, installation view at La Casa Encendida, Madrid, 2023
      Dal mondo

      A Madrid 50 artisti contemporanei rileggono Picasso

      Museo Reina Sofia a Madrid
      Dal mondo

      Manuel Segade è il nuovo direttore del Reina Sofia di Madrid

      Uno dei due edici che compongono il Museo. Courtesy Azerbaijan National Museum of Art
      Dal mondo

      Alla scoperta dell’Asia Centrale. A Baku, il Museo Nazionale d’Arte dell’Azerbaigian

  • Arte intorno
    • La mappa delle mostre in Italia

      ArteIntorno - Mostre a Milano

      Speciale Milano: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Roma

      Speciale Roma: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Torino

      Speciale Torino: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Venezia

      Speciale Venezia: tutti gli eventi in corso in città

  • Jobs
Home Dal mondo Mike Kelley. Due volte best
  • Dal mondo
  • Editoria
  • Libri
  • Professioni e Professionisti
  • Who's Who

Mike Kelley. Due volte best

Share on Facebook
Tweet on Twitter
By
Marco Enrico Giacomelli
-
18 Marzo 2014

Nei primi giorni dell’anno, su Artribune abbiamo pubblicato una dibattutissima (in redazione e coi lettori) classifica dei “best of” del 2013. Il nome di Mike Kelley ricorre due volte: come “miglior artista affermato” e come “miglior mostra” in riferimento all’evento prodotto e ospitato dall’Hangar Bicocca a Milano.

Mike Kelley, il catalogo della retrospettiva

La mostra di Mike Kelley all’HangarBicocca di Milano è stata la prima a essere allestita dopo la morte dell’autore, dunque ha un tale triste primato, ma soprattutto ha avuto il merito di raccontare un lato probabilmente meno noto dell’artista di Detroit.
Per conoscerne invece in maniera per così dire enciclopedica l’opera, vi segnaliamo una mostra e un libro a essa collegato. Si tratta della grande retrospettiva, che almeno in parte Kelley è riuscito a supervisionare, nata allo Stedelijk Museum di Amsterdam (dicembre 2012-aprile 2013) grazie alla tenacia di Eva Meyer-Hermann e che poi ha circolato al Centre Pompidou di Parigi (maggio-agosto 2013), al MoMA PS1 di New York (ottobre 2013-febbraio 2014) e infine giunge al MOCA di Los Angeles (marzo-luglio 2014).
Il volume che la accompagna, edito dalla casa editrice tedesca Prestel (pagg. 400, $ 85) e curato dalla stesso Meyer-Hermann e da Lisa Gabrielle Mark, è senza ombra di dubbio il più completo stampato finora su Mike Kelley. A livello di saggi, gli interventi sono pochi ma ben calibrati, comprendendo un testo introduttivo di John C. Welchman (il critico che ha seguito con maggior continuità l’opera di Kelley, benché forse non ne sia stato il miglior interprete) e, dopo il corpus iconografico, interventi più estesi a firma di Branden W. Joseph (Fake Rock: Mike Kelley’s Music), dello stesso Welchman (Mike Kelley and the Comedic), di George Baker (Mike Kelley: Sublevel) e, per chiudere, una intervista – l’ultima, almeno di questa portata – dell’artista con la curatrice.

Mike Kelley @ MoMa PS1, New York 2013
Mike Kelley @ MoMa PS1, New York 2013

Preziosa anche la sezione dei cosiddetti “apparati”, non tanto per la bibliografia (perché debba essere “selezionata” in un volume del genere non è affatto chiaro) quanto per la catalogazione di performance, reading, “other events”, videografia e discografia.
Ma è in mezzo che risiede la parte migliore, fra l’introduzione e il resto dei saggi: 300 pagine tonde tonde di opere commentate da brevi testi emersi dalla discussione con l’artista, che coprono un arco di tempo che va dal 1974 al 2012. E dentro c’è tutto, o quasi, ha fatto Mike Kelley in quasi quarant’anni di lavoro. Non un catalogo generale, certo, ma un passo importante in quella direzione.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Marco Enrico Giacomelli

Articolo pubblicato su Artribune Magazine #17

Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune

  • TAG
  • Amsterdam
  • artisti
  • bookcrossing
  • catalogo
  • Centre Pompidou
  • classifica
  • Editoria
  • Hangar Bicocca
  • Los Angeles
  • Los Angeles MOCA
  • Mike Kelley
  • milano
  • MoMA PS1
  • mostra
  • Museo
  • New York
  • parigi
  • Prestel
  • Stedelijk Museum
Iscriviti alla nostra newsletter

Potrai modificare le tue preferenze o disiscriverti dal link presente in ciascun messaggio che ti invieremo

CONDIVIDI
Facebook
Twitter
  • tweet
Marco Enrico Giacomelli
Marco Enrico Giacomelli
Giornalista professionista e dottore di ricerca in Estetica, ha studiato filosofia alle Università di Torino, Paris 8 e Bologna. Ha collaborato all’"Abécédaire de Michel Foucault" (Mons-Paris 2004) e all’"Abécédaire de Jacques Derrida" (Mons-Paris 2007). Tra le sue pubblicazioni: "Ascendances et filiations foucaldiennes en Italie: l’operaïsme en perspective" (Paris 2004; trad. sp., Buenos Aires 2006; trad. it., Roma 2010), "Another Italian Anomaly? On Embedded Critics" (Trieste 2005), "La Nuovelle École Romaine" (Paris 2006), "Alex Pinna. Ogni cane è il mio cane” (Cinisello Balsamo 2007, con Andrea Bellini e Marco Senaldi), "Un filosofo tra patafisica e surrealismo. René Daumal dal Grand Jeu all'induismo" (Roma 2011), "Di tutto un pop. Un percorso fra arte e scrittura nell'opera di Mike Kelley" (Milano 2014), "Un regard sur l’art contemporain italien du XXIe siècle" (Paris 2016, con Arianna Testino), "Valerio Berruti. Paradise lost" (Cinisello Balsamo, 2018), "Ma dove sono le opere d'arte?” (Roma 2023). In qualità di traduttore, ha pubblicato testi di Marc Augé, Nicolas Bourriaud, Gilles Deleuze, Boris Groys e Jean-Jacques Revel. Nel 2014 ha curato la mostra (al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano) e il libro (edito da Marsilio) "Achille Compagnoni. Oltre il K2". Nel 2018 ha curato la X edizione della Via del Sale in dieci paesi dell'Alta Langa e della Val Bormida. Ha tenuto seminari e lezioni in numerose istituzioni e università, fra le quali la Cattolica, lo IULM, l'Università Milano-Bicocca e l'Accademia di Brera di Milano, la Libera Università di Bolzano, l’Alma Mater di Bologna, la LUISS di Roma, lo IUAV e Ca' Foscari di Venezia, l'Accademia Albertina di Torino. Dal 2015 al 2022 ha redatto (insieme a Massimiliano Tonelli) la sezione dedicata all'arte contemporanea del rapporto annuale "Io sono cultura" prodotto dalla Fondazione Symbola. Insegna Critical Writing alla NABA di Milano. È cofondatore di Artribune, di cui è stato direttore responsabile dal 2011 al 2022 e vicedirettore editoriale dal 2011 a marzo 2023.

ARTICOLI CORRELATIDALLO STESSO AUTORE

White Cube Seoul, courtesy White Cube
Dal mondo

Ancora mega-gallerie d’arte a Oriente. White Cube apre una nuova sede a Seoul

Serpentine Pavilion 2023 designed by Lina Ghotmeh — Architecture Design render, interior view Photo © Lina Ghotmeh — Architecture Courtesy: Serpentine
Dal mondo

Inaugura a Londra il Serpentine Pavilion di Lina Ghotmeh. Ecco com’è

Oliphantre. Photo @giacomocitrovideo
Musica

Musica senza confini di genere. Intervista al trio Oliphantre

I PIÙ LETTI DEL MESE

Jago, Pietà. Photo Massimiliano Ricci

Jago apre il suo museo nella chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi...

Arte contemporanea 11 Maggio 2023
Marmi Torlonia, installation view at Palazzo Caffarelli, Roma, 2020. Foto Massimiliano Tonelli

Antiquarium Comunale del Celio a Roma. La storia di un museo...

Politica e Pubblica Amministrazione 12 Maggio 2023
Artwork opening. Foto by Fanni Fazekas

Lavorare nell’arte e nella cultura: opportunità da MIC, BAW, Fondazione Scuola...

Jobs 1 Giugno 2023
Padiglione Cile, Biennale Architettura, Venezia, 2023. Photo Irene Fanizza

La Biennale Architettura 2023 è snob, velleitaria e inconcludente

Architettura 28 Maggio 2023

A Perugia Edicola 518 dedica il suo chiosco alla poesia indipendente

Editoria 14 Maggio 2023

Editoriale

Diamo ai musei la possibilità di premiare i dipendenti (o licenziarli!)

Massimiliano Tonelli 8 Giugno 2023
  • Home
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Arti visive
  • Progettazione
  • Professioni
  • Arti performative
  • editoria
  • turismo
  • Dal mondo
  • Artribune TV
  • Artribune Magazine
  • Arte intorno: La App
  • Calendario eventi
  • Inaugurazioni
iscriviti alla newsletter di Artribune
Artribune
ARTRIBUNE srl – Via Ottavio Gasparri 13-17 – 00152 Roma - p.i. 11381581005 |@Artribune S.r.l. 2011-2023
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali - Artribune srl - via Ottavio Gasparri 13/17 - 00152, Roma