Mille. Né più né meno

Un titolo evocativo e d'effetto: “I Mille”. Ovvero, Garibaldi, l'Unità e uno spaccato d'Italia attraverso fotografie. E si suppone che 1.000 sia un numero simbolico,…

Capitale del Writing, anche trent’anni dopo. Bologna prepara il progetto Frontier, fra nuove opere murali site specific ed approfondimenti teorici

È un progetto curatoriale che intende mostrare quanto la disciplina del Writing e il panorama della Street Art siano stati e continuino ad essere importanti…

Scalpello e computer. Tony Cragg il materialista

Abbiamo incontrato Tony Cragg in occasione della sua personale a Lugano. Tra arte e filosofia,…

La terza fiera di Torino? Si chiamerà Photissima, perché tratta di foto durante Artissima. A novembre, a Torino Esposizioni

Nei giorni in cui vi aggiorniamo con capillarità sui tanti eventi di Fotografia Europea, la…

Firenze sempre più post-elettronica. A Fabbrica Europa passano tecnologia immersiva e musica spettrale. Qui foto e video, aspettando la domenica con John Cage

Prosegue la programmazione di Fabbrica Europa, dentro e fuori gli spazi della Stazione Leopolda. Ai semafori del centro storico e sui lungarni, le coreografie di…

L’Emilia in versione fotografia

Una sfida impossibile: fotografare la vita comune, oggi. Qualcosa di sfuggente, mutevole, magmatico, un quotidiano test ermeneutico. Ci prova a Reggio Emilia la settima edizione…

Commissione Roma. Storia di una collezione

Domani al Macro sarà presentata la collezione del Festival Fotografia di Roma. Un patrimonio destinato a diventare parte della collezione del museo. Marco Delogu, storico…