Sciamanesimo digitale. Em’kal Eyongakpa a Brescia

APalazzo Gallery, Brescia – fino al 10 maggio 2016. I soffitti e i pavimenti antichi della galleria contengono, parcellizzate, le forme di una nuova mitologia…

Intervista con Amalia Ulman, la performer su Instagram

Argentina, ma anche spagnola e americana, classe 1989. È Amalia Ulman, l’artista che ha fatto parlare molto di sé un paio di anni fa per…

Colombia in chiaroscuro. Fernell Franco a Parigi

Fondation Cartier pour l’art contemporain, Parigi – fino al 5 giugno 2016. L’istituzione parigina ospita…

Lo storytelling materico di Vera Kox. A Milano

Ribot, Milano – fino al 30 aprile 2016. La prima personale italiana di Vera Kox…

Tra umanità e tecnologia. Minus.log a Città Sant’Angelo

Museolaboratorio, Città Sant’Angelo – fino al 12 aprile 2016. La prima personale del collettivo Minus.log offre un ambiente immersivo, che lascia spazio a pause, errori…

Quando il colore ingentilisce l’angoscia. Daido Moriyama a Modena

Foro Boario, Modena – fino all'8 maggio 2016. Centotrenta scatti, selezionati tra migliaia, mostrano uno sguardo finora sconosciuto di Daido Moriyama. Quello che osserva un…

Sul XXI secolo (IV). Di esoscheletri e amebe

Terza puntata della serie dedicata dalla rubrica Inpratica al XXI secolo, che è nostro solo in parte. E qui si parla, si prende spunto, dalla…

Ripartono i Martedì Critici a Roma. Con Ninì Santoro, l’essenzialità della scultura e l’energia dell’incisione di un maestro del secondo Novecento

“Una scultura di vibrazione insopportabile, orrenda di fissazioni improvvise, o a volontà o irrimediabilmente pazzia e impassibilità e dottrina verificata, costituita di attrazioni di strutture…