Archeologia & Arte antica

Il folle volo del borgo di Centuripe tra bellezza e archeologia

Centuripe ha 5mila abitanti ed è nell'entroterra siciliano, fra Enna e Catania. Ha un duomo, un sito archeologico, un mausoleo romano e tanto altro. I…

Firenze. Dopo il restauro riapre al pubblico il Battistero

Da pochi giorni Firenze ha riaperto le porte del Battistero, dopo un importante intervento di restauro su quattro delle otto pareti interne. Con mosaici trecenteschi…

La Basilica della Pietrasanta a Napoli riapre al pubblico

La stagione turistica di Napoli (e di molte altre città) sembra finalmente iniziare a respirare,…

Trovati 14 discendenti del grande Leonardo. Vivono tra Vinci e la Versilia

Nell’ambito delle ricerche condotte per rintracciare il DNA del genio rinascimentale, sono stati individuati 14…

Restauro Tempio di Alatri a Roma. Prima ricostruzione immersiva e didattica di un bene culturale

Edificato alla fine dell’Ottocento, è uno dei primi esempi al mondo di ricostruzione per fini didattici e divulgativi. Ora diventerà uno spazio immersivo digitale. Il…

Realtà virtuale in Irpinia: nasce MIA, Museo Immersivo e Archeologico di Avella

Il museo si snoda lungo un percorso multimediale di 9 sale + sala educational presso il Palazzo Baronale di Avella. Tra proiezioni, suggestioni grafiche, quadri…

Roma: tornano alla luce gli ipogei del Colosseo

I lavori hanno interessato 15mila mq riportando all'antico splendore il "backstage" del Colosseo

Il tempo nell’età barocca. La mostra a Palazzo Barberini a Roma

La quarantina di opere esposte al pianterreno di Palazzo Barberini chiamano in causa le metafore…

Sardegna Isola Megalitica: la mostra-evento che porta l’archeologia sarda attraverso l’Europa

I reperti delle antichissime culture megalitiche della Sardegna e in particolare della cultura Nuragica, vengono esposte per la prima volta in un tour internazionale che…

La pala d’altare di San Giacomo il Maggiore a Roma. Restauro straordinario in tempo di Covid

Giulia Silvia Ghia, coordinatrice del restauro della grande pala d’altare realizzata da Francesco Romanelli nella Chiesa di San Giacomo alla Lungara a Roma, ripercorre la…

Francesco Vezzoli ancora una volta curatore nella sua Brescia. L’intervista

Vezzoli torna a curare una mostra. Questa volta nella sua città natale. Con lui parliamo…