Archeologia & Arte antica

Pubblico e privato insieme per il Cenacolo di Leonardo. 800mila euro dalla famiglia Bonomi per tutelarlo

A un milione di euro ammonta la cifra stanziata dal PNRR per i lavori di ammodernamento del sito museale più visitato di Milano, che si…

Cortona si riappropria dell’opera di Luca Signorelli con una grande mostra 

Circa 30 opere e tanti itinerari a Cortona, e non solo, omaggiano Luca Signorelli e gli restituiscono un ruolo cruciale. A lui e al suo…

La grande mostra sui Rossetti alla Tate di Londra

Alla Tate di Londra, fino al 24 settembre è in corso la straordinaria mostra "The…

L’ultima scoperta di Pompei racconta come vivevano gli schiavi

Nella villa suburbana di Civita Giuliana, strappata al saccheggio degli scavi clandestini, è stata portata…

I dimenticati dell’arte. Battista Dossi, il discepolo di Raffaello

Dopo aver trascorso la sua esistenza all’ombra di Dosso, l’artista riuscì a trovare uno stile più personale dopo la morte del ben più famoso fratello..…

Il Perugino per tutti: itinerario tra arte e natura in Umbria alla scoperta del Maestro

Nell’anno del 500enario dalla morte, fino a settembre tour gratuiti in navetta e in e-bike in tre tappe, Foligno, Assisi e Spello, per vedere quattro…

Da Ostia a Cerveteri, dalle Marche all’Emilia. Tutte le scoperte archeologiche di agosto 2023

Necropoli, tombe, busti e altre testimonianze che provengono dall’antichità: ecco cosa è stato scoperto nelle…

Un video mostra lo svelamento del pavimento del Duomo di Siena

Dal 18 agosto torna visibile il magnifico pavimento del Duomo di Siena. Un video mostra come questo capolavoro torni a splendere sotto gli occhi di…

Il Foro di Augusto: una ricchezza sepolta sotto uno stradone fascista

Una grande arteria urbana, concepita per le parate di Regime, oggi divide l’area dei Fori in due metà, coprendo tracce fondamentali della civiltà romana. È…

Sulle tracce del Perugino. L’itinerario tra Perugia e il Lago Trasimeno

Il “Divin Pittore” Pietro Perugino non era originario di Perugia, ma di Città della Pieve.…

I Carabinieri dell’Arte hanno recuperato 266 reperti archeologici italiani dagli Stati Uniti

I reperti, restituiti all’Italia al termine di una grossa indagine, sono tutti di grande valore…