Archeologia & Arte antica

Un film mostra la vita al Colosseo. Ma durante la notte

"L'impero della natura. Una notte al parco del Colosseo" è il film di Luca Lancise che svela lo straordinario ecosistema presente nel monumento più famoso…

Venezia riscopre la Madonna Sorlini di Giovanni Bellini

Le Gallerie dell’Accademia ospitano per poco quest’opera particolare, il cui colore le valse il soprannome di “Madonna in rosso” datole da Roberto Longhi. E dopo…

Il Polittico di Sant’Agostino di Piero della Francesca riunito a Milano dopo più di 500 anni

L’impresa è riuscita al museo Poldi Pezzoli, che conserva uno degli otto pannelli superstiti del…

In un palazzo storico di Milano nasce la galleria BKV dedicata all’arte antica, moderna e contemporanea

Si trova in uno storico palazzo cittadino di inizio Novecento, vicino alla Rotonda della Besana,…

Indagine a Perugia sul Maestro che “inventò” l’iconografia di San Francesco

Il suo nome è perduto, ma le sue opere dimostrano che fu un pittore straordinario, capace di contribuire alla diffusione dell’iconografia del Poverello di Assisi.…

Il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano presenta il suo primo escape game

Si chiama “Planetario Perduto” e accompagnerà il pubblico alla scoperta della collezione del museo, passando dalle macchine leonardesche al mitico sottomarino Enrico Toti

Roma Secret Baroque, la web serie che svela il patrimonio culturale solitamente inaccessibile

"Roma Secret Baroque" è la nuova web serie che svelerà al pubblico le bellezze artistiche…

Fede Galizia, pittrice a Milano di Giuditte e nature morte 

Vide la Canestra del Caravaggio, e ne rimase affascinata. Una pittrice barocca figlia d’arte, che…

Ennesimo prestito del Museo Nazionale di Napoli: la testa di Tito va alle Gallerie d’Italia

Il Museo Archeologico di Napoli cede per alcuni mesi un altro capolavoro. In molti pensano che il museo più importante della città dovrebbe privarsi un…

Per i 10 anni della Fondazione Torlonia a Roma apre al pubblico l’antiquarium dell’impenetrabile Villa Albani 

Per l’occasione l’Antiquarium delle Scuderie di Villa Albani Torlonia ospiterà una selezione di opere provenienti dalla prestigiosa collezione dopo anni di restauro

Il legame tra archeologia e turismo, ma da una diversa prospettiva 

Quando si parla di archeologia e turismo, a fare la differenza è la percezione dell’autenticità…

Un trionfo di trecce e acconciature rinascimentali a Vicenza

Tutto comincia dalle trecce di una donna romana: Faustina, moglie dell’imperatore Antonino Pio. È questa…