Arti performative

Caro George. Uno spettacolo su Francis Bacon

Il regista Antonio Latella con la scrittura di Federico Bellini mette in scena il rapporto tra Francis Bacon e George Dyer, modello e amante del…

Berlinale 2015. Alexey German, la Russia contemporanea raccontata ad un’élite

Il cinema colto di Alexey German. Pieno di citazioni e di suggestioni storiche. Ma troppo snob. Un film che non riesce ad arrivare al grande…

Ernie Gehr al CAC di Ginevra. L’intervista

Vive a Brooklyn dal 1971, ancora oggi lavora con un telefono-fax degli Anni Ottanta che funziona benissimo e non ha intenzione di comprare uno smartphone.…

Berlinale 2015. Il festival dei flop? Wenders come Herzog: maestri tedeschi fuori forma

Pare proprio una costante di questa edizione. Pochi i titoli che convincono, troppi quelli che deludono. E Wim Wenders non fa eccezione. Il 3D è…

Berlinale 2015. Il blue monday del festival. Molta noia con Andreas Dresen e Malgorzata Szumoska

Questa 65esima ‎Berlinale‬ proprio non ce la fa. Al quinto giorno il festival non decolla…

Rischio e desiderio a Forlì. Il contemporaneo a teatro

Il Teatro Diego Fabbri continua a interrogare la complessità dell’oggi attraverso il coraggio della scena.…

Scoprire Milano, con un film. Sette serate speciali (e segrete) per il ciclo invernale del Milano Design Film Festival

Portare il cinema “fuori dal cinema” è una pratica sempre più diffusa. Torna ora a sposarla il i>Milano Design Film Festival, che con il ciclo…

Knights of Cups come 8 e ½. Terrence Malick in pole position per l’Orso d’Oro

Terrence Malick diventa alchimista per la competizione del Festival di Berlino. Manca alla conferenza o è solo diventato invisibile? “Nessuno sa più cosa è reale”.…