
Che il cinema sia sempre più aderente alla realtà, tanto da imitarla alla perfezione fino a ingenerare l’identificazione con la finzione, la confusione dei ruoli,…

“Alla luce di questa violenza senza senso, la chiusura delle frontiere e il lutto internazionale, non possiamo continuare in questo momento. Non c’è altro modo…

C’è un episodio, nel film che Amy Berg ha fatto su Janis Joplin, che ormai in pochi conoscono. È il ritorno a casa della cantante,…

Nuovo appuntamento con la rubrica Carnet d’architecture. A condurci in viaggio è Bruno Di Marino, docente di mass media, curatore e storico dell’immagine in movimento.…

Paesaggi metafisici, atmosfere ambient, timbri cupi. Parliamo di suoni, ma anche di immagini fotografiche e…

Superata la cinquantina, la più importante e nota manifestazione di musica contemporanea italiana non propone, a differenza di altre edizioni recenti, un programma a tema,…

Il paesaggio italiano contemporaneo inizia dopo la guerra. Prende il via con Antonioni, poi prosegue con Ghirri e Basilico. Stiamo parlando di un paesaggio mentale,…