Niccolò Lucarelli
600 anni per il capolavoro artistico e ingegneristico fiorentino di Filippo Brunelleschi. La riapertura nel giorno del suo anniversario, sei secoli dopo
Poeta, scrittore, critico d’arte, Guillaume Apollinaire fu fondamentale per lo sviluppo dell’arte moderna europea. A centoquarant’anni dalla nascita, un ricordo di questa figura chiave.
Il 6 e 9 agosto del 1945 due bombe atomiche sganciate dall’aviazione americana su Hiroshima…
Ada, Roma ‒ fino al 26 settembre 2020. La sopraggiunta pandemia e il conseguente periodo di isolamento forzato hanno modificato un precedente progetto di sculture…
Galleria Studio 38, Pistoia – fino al 12 settembre 2020. La nuvola e la sua fragilità fisica come metafora della caducità dell’essere umano, un concetto…
Il Museum Boijmans Van Beuningen inaugurerà una mostra con le opere distribuite sulla superficie di…
Intitolata House of Commons, la biennale norvegese del 2021 sarà una manifestazione all’insegna della solidarietà civile e della solidarietà sociale. Ecco le novità e i…
Il dopo pandemia nel mondo dell’arte passa anche dalle opportunità per i giovani artisti. Fino al 28 luglio sarà possibile partecipare alla call indetta da…